Descrizione
Oggi, lunedì 6 ottobre 2025, prende il via la prima giornata dell’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”, iniziativa promossa dal Comune di Messina in collaborazione con Prefettura, Dipartimenti di Protezione Civile, Università degli Studi di Messina, Distretti Scolastici, Vigili del Fuoco, Marina Militare, Autorità Portuale, Forze Armate, Corpo Forestale, SUES 118, ASP5, Aziende Ospedaliere e Volontariato di Protezione Civile.
La simulazione prevede uno scenario sismico con magnitudo 6.3 Richter e intensità IX° (MCS), epicentro al centro della città, con l’obiettivo di testare la capacità di risposta del territorio e delle strutture comunali in caso di emergenza. Secondo le stime del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, tale evento potrebbe provocare: edilizia residenziale, circa 1.853 abitazioni crollate e 36.194 inagibili; e popolazione coinvolta: circa 4.010 persone tra feriti e deceduti e 80.113 senza tetto.
L’esercitazione si concluderà l’11 ottobre 2025 e interesserà l’intero territorio comunale, con le attività operative distribuite nelle sei circoscrizioni: Kalonerò, Calispera, Tre Santi, Centro Storico, Antonello da Messina e Peloro.
Dal Centro Operativo Comunale (COC) la Settimana della Sicurezza si è avviata stamani con una simulazione di sisma di magnitudo 6,3 Richter e intensità IX° (MCS), nell’ambito del Piano di Protezione Civile del Comune di Messina. A seguire, sono state attivate le procedure di emergenza da parte del Sindaco e dell’Assessore alla Protezione Civile, con comunicazioni a Prefettura, Regione e Città Metropolitana. La Polizia Municipale ha verificato la viabilità strategica e predisposto presidi per supportare eventuali evacuazioni di scuole e edifici pubblici.
Nelle scuole, tra cui il 2° Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto”, l’Istituto Comprensivo “G. Catalfamo” e l’Istituto Comprensivo “Tremestieri”, prove di evacuazione interne ed esterne, censimento di studenti e personale, simulazioni di incendio e crollo, e verifiche di agibilità.
All’Università degli Studi di Messina, sia nella sede centrale che nel Palazzo Mariani e nel Dipartimento COSPECS, attivate le procedure di emergenza con evacuazioni verso aree sicure e verifiche dei danni strutturali.; e alla Base Marina Militare e Arsenale sono in programma attività di formazione sui maremoti nello Stretto di Messina, prove di evacuazione e gestione di emergenze.
Un momento centrale della giornata di oggi, e a seguire domani, martedì 7 e l’8 ottobre, è rappresentato dai test delle sirene di allarme, previsti nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, nelle 19 aree in cui sono installati gli impianti di allerta della città. L’attività prevede l’attivazione dei tre segnali sonori: il Preallarme, caratterizzato da un suono intermittente; l’Allarme, con suono bitonale; e il Cessato Allarme, emesso con un suono continuo. Durante i test, il personale del Servizio Protezione Civile Comunale e del Gruppo Comunale di Volontari verificherà il corretto funzionamento delle sirene e controllerà la segnaletica di emergenza presente sul territorio.
Le esercitazioni “Messina Risk SIS.MA. 2025 proseguono domani, martedì 7 ottobre.
Programma – Martedì 7 ottobre 2025:
09.08 – Centro Operativo Comunale (COC)
Simulazione evento sismico IX MCS – 6,3 Richter.
09.10 – COC / Sindaco o Assessore Protezione Civile
Attivazione procedure di emergenza, comunicazioni a Prefettura, Regione e Città Metropolitana.
09.15 – Dipartimento Ambiente – Servizio Cimiteri
Gestione persone coinvolte in crolli, individuazione aree di stoccaggio e attivazione procedure di massima emergenza.
09.20 – Istituto Comprensivo “Pascoli – Crispi”, Plesso Pascoli – Crispi
Simulazione incendio e crollo, prove di evacuazione interna/esterna, censimento studenti e personale, soccorso feriti, verifica agibilità.
09.30 – 11° Istituto Comprensivo “Gravitelli Paino”, Scuola Primaria – Montepiselli
Evacuazione interna/esterna, censimento studenti, docenti e personale ATA.
09.30 – Centro Polifunzionale Protezione Civile, Zona Contesse
Assistenza alla popolazione, apertura del Centro e attivazione struttura operativa.
09.30 – COC
Attivazione Geologi dei Presidi Territoriali, sopralluoghi, verifiche, valutazioni rischio residuo, attivazione Ordine Ingegneri, funzione F6 – Censimento danni.
09.30 – Liceo Classico “Maurolico”, Scuola Media “Mazzini”
Prove di evacuazione interna/esterna, trasferimento studenti/docenti in area emergenza Piazza Duomo, censimento studenti e personale, soccorso feriti, verifica agibilità.
10.00 – 11° Istituto Comprensivo “Gravitelli Paino”, Scuola Infanzia – Montepiselli
Evacuazione interna/esterna, censimento studenti e personale.
10.45 – Liceo Classico “G. La Farina”
Simulazione evento critico incendio/crollo, evacuazione interna/esterna, soccorso feriti, verifica agibilità.
10.45 – Ex IAI Casa Pia, Istituto Comprensivo “Pascoli – Crispi”
Prove di evacuazione interna/esterna, censimento studenti/personale, soccorso feriti.
11.00 – Università degli Studi, Aulario Interfacoltà “Pietro Castelli”
Evacuazione dagli edifici, procedure interne di soccorso, trasferimento verso area di attesa Piazza XX Settembre, verifica danni strutturali.
11.30 – 11° Istituto Comprensivo “Gravitelli”, Scuola Infanzia – Gravitelli Superiore
Evacuazione interna/esterna, censimento studenti e personale.
11.30 – Istituto Comprensivo “Enzo Drago”, Plesso “Principe di Piemonte”
Simulazione evento critico incendio/crollo, prove evacuazione interna/esterna, censimento studenti/personale, soccorso feriti, verifica agibilità.
11.30 – Liceo “Seguenza”, Sede Centrale
Evacuazione interna/esterna, censimento studenti/personale, verifica agibilità strutture.
12.00 – Secondaria di Primo Grado “Paino”, Piazza Versaci 198
Simulazione evento critico, evacuazione interna/esterna, censimento studenti e personale.
12.00 – Istituto Comprensivo “Enzo Drago”, Plesso Centrale
Evacuazione interna/esterna, censimento studenti/personale, soccorso feriti, verifica agibilità.
12.00 – I.C. 4° “G. Leopardi” (Plessi: Policlinico, Ex CSA, Trimarchi, Ferraù)
Evacuazione interna/esterna, censimento danni, verifica agibilità.
12.30 – Liceo “Seguenza”, Sede “Ancelle Riparatrici”
Prove di evacuazione interna/esterna, censimento studenti/personale, verifica agibilità strutture.
12.00 – Università degli Studi, Piazza XX Settembre (CLAM, Orto Botanico, Dipartimenti SCIPOG, Medicina Legale, Igiene, Fisiologia Umana)
Evacuazione edifici, soccorso feriti, trasferimento in area di attesa Piazza XX Settembre, verifica danni.
12.00 – Agenzia delle Entrate – Sede Catasto, Via Garibaldi
Evacuazione personale e utenti, procedure soccorso feriti, verifica dispersi e agibilità edifici.
12.15 – Palazzo Zanca – Sede Centrale Comune
Attivazione procedure di emergenza, evacuazione verso Piazza Immacolata di Marmo, verifica danni strutture.
12.45 – Agenzia delle Entrate – Sede Provinciale, Via S. Cecilia
Evacuazione personale e utenti, soccorso feriti, verifica agibilità edifici.
15.00 – 17.00 – Test sirene di allarme della città di Messina
Preallarme (suono intermittente), Allarme (suono bitonale), Cessato Allarme (suono continuo). Verifica funzionamento sirene e segnaletica da parte del personale del Servizio Protezione Civile Comunale e Gruppo Comunale di Volontariato.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Provvedimenti viabili di lunedì 6 ottobre
- Consiglio comunale: mercoledì 8 ottobre seduta straordinaria
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 12 ottobre 2025
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Campagna "Truffe stop – prova a prenderli": stamani, alle ore 9.45, il primo evento al Palacultura Antonello
- Formazione “Io Non Rischio” per i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile
- Pubblicato l’appalto per l’efficientamento energetico della sede AMAM di viale Giostra
- Addio all’onorevole Ninì Germanà, cordoglio del Sindaco Basile
- Al via lunedì 6 ottobre l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: test delle sirene di allarme e simulazioni su tutto il territorio
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 10:48