Descrizione
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato, dal 2 al 4 ottobre prossimi Messina ospiterà Capitan Acciaio, il supereroe del riciclo, che farà tappa nella città dello Stretto per sensibilizzare i cittadini di tutte le età sui benefici della raccolta differenziata e, in particolare, sull'importanza del riciclo degli imballaggi in acciaio.
“Ancora una volta Messina, quale esempio di Comune virtuoso in tema di rifiuti frutto di un percorso avviato a partire dal 2018 con l’amministrazione De Luca, e che ha visto assegnati importanti riconoscimenti sino ad oggi - evidenzia il sindaco Federico Basile – abbiamo aderito all’iniziativa promossa da RICREA, dando la nostra disponibilità ad accogliere in Città Capitan Acciaio, al fine di dare attuazione agli obiettivi fissati nell’ambito del progetto Messina 2030, attraverso il lavoro sinergico tra gli Assessori al ramo e le Partecipate comunali, e nella fattispecie della Messinaservizi Bene Comune”.
L’evento, offrirà ad adulti e bambini l'opportunità di scoprire che l’acciaio si ricicla al 100% all’infinito, e che il corretto conferimento è il primo passo per innescare il circuito virtuoso dell’economia circolare. Durante le tre giornate Capitan Acciaio accoglierà i cittadini a piazza Cairoli, per dimostrare concretamente come, grazie al riciclo, tutti gli imballaggi in acciaio quali barattoli, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure, possono rinascere sotto forma di nuovi prodotti. Tra le tante attività proposte, laboratori ludico-creativi per i più piccoli mirati a far conoscere le diverse tipologie di imballaggi e stimolare la loro fantasia; quiz e giochi per mettere alla prova le conoscenze degli adulti sulle buone pratiche di raccolta differenziata.
RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio parte del Sistema CONAI, promuove ogni anno simili iniziative al fine di guidare la collettività nella sfida ecologica, attraverso dimostrazioni pratiche sul corretto gesto di conferimento, in quanto rappresenta un passo verso un futuro sostenibile e ricco di possibilità, poiché l’acciaio usato può rinascere sotto forma di binari ferroviari, bulloni o arredi urbani.
“Le tappe di Capitan Acciaio lungo lo Stivale saranno anche l’occasione per far conoscere i dati virtuosi sul recupero e il riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: nel 2022 sono stati raccolti in media 4,4 Kg di imballaggi in acciaio per abitante, un risultato favorito dal crescente utilizzo di contenitori per uso domestico, ma anche una conferma che il sistema di raccolta e riciclo è ben collaudato. Nell’ultimo anno sono state avviate a riciclo 418.091 tonnellate di imballaggi in acciaio (+7,2% rispetto all’anno precedente), sufficienti per realizzare circa 4.180 km di binari ferroviari, in grado di coprire idealmente la distanza tra Messina e Rovaniemi, la Capitale della Lapponia”, commenta il presidente di RICREA Domenico Rinaldini.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
- La I Biennale d’Arte prenderà il via sabato 27 settembre
Ultimo aggiornamento: 28 settembre 2023, 16:36