Municipium
Descrizione
Su proposta del Commissario Straordinario del Comune di Messina Leonardo Santoro, con determina dirigenziale n. 5078 di oggi, venerdì 10, è stato approvato l’avviso pubblico per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo nelle aree cittadine periferiche. “La pubblicazione di questo avviso - ha dichiarato il Commissario Santoro – è un segnale importante rivolto ad una maggiore attenzione da prestare alle periferie della città ed alla voglia di intraprendere nuove iniziative culturali. L’avviso intende stimolare le attività pubbliche e private finalizzate a creare elementi di aggregazione sociale e maggiore sensibilità per la bellezza. Il mio obiettivo è la realizzazione di un più ampio coinvolgimento, rispetto al passato, di chi vive nelle periferie, che sempre più devono essere considerate ‘centro urbano’”. Lo scorso 27 maggio è stato sottoscritto un Accordo di Programma tra il Ministero della Cultura Direzione generale Spettacolo e la Città di Messina per il sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città metropolitana sulla base di progetti selezionati tramite bando pubblico e finalizzati ad interventi volti nello specifico a valorizzare il patrimonio culturale immateriale nelle periferie delle città mediante attività di spettacolo anche di carattere innovativo, finalizzate all’inclusione culturale e sociale, svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria; a realizzare azioni di riequilibrio territoriale attraverso il rafforzamento dell’offerta culturale svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria; e promuovere iniziative formative e attivazione di laboratori dedicati alle arti performative”. Le risorse si inseriscono in una politica generale della Città di Messina di riaffermazione della centralità della cultura quale valore pubblico da sostenere, preservare e rendere accessibile a tutti come fattore di coesione sociale ed importante leva di promozione e sviluppo economico”. L’Accordo di programma prevede il trasferimento a favore della Città di un importo complessivo di 1.005.067,18 euro. La presentazione della domanda di partecipazione potrà avvenire sino alle ore 12 di mercoledì 29 giugno 2022.
Su proposta del Commissario Straordinario del Comune di Messina Leonardo Santoro, con determina dirigenziale n. 5078 di oggi, venerdì 10, è stato approvato l’avviso pubblico per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo nelle aree cittadine periferiche. “La pubblicazione di questo avviso - ha dichiarato il Commissario Santoro – è un segnale importante rivolto ad una maggiore attenzione da prestare alle periferie della città ed alla voglia di intraprendere nuove iniziative culturali. L’avviso intende stimolare le attività pubbliche e private finalizzate a creare elementi di aggregazione sociale e maggiore sensibilità per la bellezza. Il mio obiettivo è la realizzazione di un più ampio coinvolgimento, rispetto al passato, di chi vive nelle periferie, che sempre più devono essere considerate ‘centro urbano’”. Lo scorso 27 maggio è stato sottoscritto un Accordo di Programma tra il Ministero della Cultura Direzione generale Spettacolo e la Città di Messina per il sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città metropolitana sulla base di progetti selezionati tramite bando pubblico e finalizzati ad interventi volti nello specifico a valorizzare il patrimonio culturale immateriale nelle periferie delle città mediante attività di spettacolo anche di carattere innovativo, finalizzate all’inclusione culturale e sociale, svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria; a realizzare azioni di riequilibrio territoriale attraverso il rafforzamento dell’offerta culturale svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria; e promuovere iniziative formative e attivazione di laboratori dedicati alle arti performative”. Le risorse si inseriscono in una politica generale della Città di Messina di riaffermazione della centralità della cultura quale valore pubblico da sostenere, preservare e rendere accessibile a tutti come fattore di coesione sociale ed importante leva di promozione e sviluppo economico”. L’Accordo di programma prevede il trasferimento a favore della Città di un importo complessivo di 1.005.067,18 euro. La presentazione della domanda di partecipazione potrà avvenire sino alle ore 12 di mercoledì 29 giugno 2022.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
- Comune di Messina: Da martedì 16 settembre 2025 lo Stato Civile sarà digitale con l’ANSC
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Nuova stagione venatoria: rilascio dei tesserini
- Messina, concluso l’anno educativo degli Asili Nido e dei Servizi Integrativi all’Infanzia della Messina Social City
- Domani e giovedì 24 luglio due concerti di Mengoni a Messina allo stadio Franco Scoglio
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 14, seduta straordinaria, domani ordinaria
- Venerdì 18 luglio chiusi al pubblico i servizi della V Municipalità
- Celebrato dal Parlamento Europeo il 70° Anniversario della Conferenza di Messina
- Martedì 17 giugno seduta ordinaria di Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2023, 01:10