Descrizione
Il Comune di Messina, capofila del Distretto Socio-Sanitario D26, è stato individuato tra i beneficiari del concorso pubblico nazionale per il reclutamento di personale a tempo determinato da destinare al potenziamento dei servizi sociali territoriali, nell’ambito del Piano Nazionale Inclusione 2021/2027.
Sono 29 le figure professionali assegnate a Messina, che verranno selezionate tramite procedura nazionale e impiegate esclusivamente nell’attuazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. I profili richiesti sono: n. 11 Funzionari amministrativi; n. 8 Funzionari contabili; n. 5 Funzionari psicologi; n. 1 Pedagogista; n. 4 Funzionari educatori professionali socio-pedagogici.
Le unità verranno assunte con contratto a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi. Il bando è stato pubblicato in attuazione del Decreto Direttoriale n. 159 del 20/06/2025, e la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 30 luglio 2025. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale “inPA” all'indirizzohttps://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=029f4da8efa440abb041e101af8639f3del Dipartimento della Funzione Pubblica, accedendo con SPID o CIE alla scheda del profilo desiderato.
L’Amministrazione comunale accoglie con soddisfazione l’assegnazione di queste nuove risorse, che rappresentano un tassello fondamentale per garantire interventi sempre più tempestivi, qualificati ed efficaci in favore della comunità. "L’assegnazione di queste 29 figure professionali - afferma il sindaco Federico Basile - rappresenta un riconoscimento importante del ruolo del Comune di Messina come capofila del Distretto Socio-Sanitario D26 e conferma la bontà del lavoro svolto in questi anni per rafforzare il sistema dei servizi sociali. Grazie a queste nuove risorse potremo dare una risposta più efficace e tempestiva alle fragilità del nostro territorio, garantendo professionalità dedicate e competenze specialistiche nei percorsi di presa in carico. È una grande opportunità per continuare a costruire una rete di prossimità realmente vicina alle persone, in linea con i principi del Piano Nazionale Inclusione".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Scuola Cannizzaro-Galatti: oggi la prima consegna dei lavori
 - Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": gli appuntamenti di domenica 9 e domenica 16 novembre
 - Cerimonia di donazione di 14 tavoli di calcio balilla alla città di Messina
 - A Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo: domani la presentazione ufficiale a Palazzo Zanca
 - Provvedimenti viabili di lunedì 3 novembre
 - Giochi senza Quartiere 2025: trionfa ancora la Seconda Municipalità
 - "TRUFFE STOP – Prova a prenderli": ieri il primo appuntamento nella parrocchia Stella Maris di Minissale
 - Messina: manutenzione obbligatoria del verde privato per sicurezza e decoro urbano
 - Progetto “HOME”: pubblicati i primi 196 beneficiari del contributo per affitti e utenze
 - Commemorazione dei Defunti 2025: orari dei cimiteri e navette gratuite per facilitare l’accesso dei visitatori
 
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 17:33