Salta al contenuto principale

Disabilità e Intelligenza Artificiale: Messina guarda al futuro dell’inclusione

Una giornata di confronto su accessibilità, tecnologie assistive e innovazione sociale.

Data :

26 novembre 2025

Disabilità e Intelligenza Artificiale: Messina guarda al futuro dell’inclusione
Municipium

Descrizione

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Messina Blind Inclusive, in collaborazione con il Comune di Messina e la Messina Social City, organizza venerdì 28 novembre, alle ore 10:30, presso il Salone degli Specchi della Città Metropolitana di Messina, l’evento dal titolo “Disabilità e Intelligenza Artificiale: Innovazione per l’Inclusione”. La giornata nasce dall’esigenza di promuovere un confronto aperto sul ruolo delle nuove tecnologie nel costruire una società più accessibile e inclusiva.

L’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Messina, Federico Basile. Seguiranno gli interventi della Dirigente alla cultura della Città Metropolitana, Anna Maria Tripodo, la prof.ssa Elena Santagati, delegata alla disabilità della Rettrice dell’Università degli Studi di Messina, prof.ssa Giovanna Spatari, la Presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, il direttore provinciale INPS Messina Gaetano Minutoli, il Presidente Nazionale U.N.M.S. Antonino Mondello. A moderare l’incontro l’avv. Silvana Paratore, legale esperto di politiche sociali. È inoltre previsto un videomessaggio della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che porterà un saluto istituzionale e offrirà un importante contributo sulle politiche nazionali in tema di accessibilità e innovazione tecnologica.

Durante l’evento interverranno esperti del settore tecnologico, docenti universitari, rappresentanti dell’INPS, medici legali e realtà associative impegnate sull’inclusione. Tra queste, la Messina Blind Inclusive, presieduta da Raffaele Carbone con il coordinamento organizzativo di Giovambattista Nava, attiva nella promozione della partecipazione sociale delle persone con disabilità visiva.

I relatori si confronteranno su temi centrali quali l’accessibilità digitale, il rapporto medico-paziente nell’era dell’Intelligenza Artificiale, le opportunità delle tecnologie assistive e le sfide ancora aperte. Tra loro: dott. Giuseppe Ruggeri, Presidente Associazione Medici Scrittori Italiani, dott. Francesco Famà, oculista, prof. Lorenzo Carnevale, ricercatore dell’Università di Messina esperto in IA e sistemi distribuiti con applicazioni in ambito sanitario e smart city; dott. Marino Attini, Consigliere nazionale U.I.C. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: diffondere consapevolezza sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e promuovere un modello di innovazione responsabile, capace di rispettare la diversità e rispondere ai bisogni reali delle persone.

L’evento gode del patrocinio gratuito, del Comune di Messina, della Città Metropolitana di Messina, dell’Università degli Studi di Messina, dell’IRCCSS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, dell’U.N.M.S. Nazionale - Unione Nazionale Mutilati ed Invalidi per Servizio e del Panathlon International Club di Messina.

 

 

Municipium

Numero progressivo

N. 1297 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot