Descrizione
Al via la 2^ edizione del Progetto SEMPER – inSiEMe Per la vita sulla tERra “Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro” Ambiente, Biodiversità e fenomeni Naturali (iscrizione Portale S.O.F.I.A. ID 89025), organizzato dall’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) sezione di Messina, presieduta dalla professoressa Domenica Lucchesi, con la collaborazione di Arpa Sicilia e il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Messina.
I docenti referenti degli Istituti scolastici, che hanno aderito al Corso formativo, parteciperanno al primo incontro che si terrà domani, mercoledì 8 novembre, presso l’Aula Magna dell’I.S.S. “F. Bisazza” e si svilupperà per l’intero anno scolastico.
Il percorso, che si inserisce tra i progetti formativi per educare allo sviluppo sostenibile, intende essere guida alla conoscenza del territorio messinese attraverso un’adeguata lettura, utilizzando supporti digitali affiancati a competenze scientifiche e pedagogiche. Con i rilevamenti in campo si intende coinvolgere e incuriosire, con l’obiettivo di sviluppare un pensiero critico e indurre così alla motivazione per l’acquisizione di corretti stili di vita nel rispetto degli esseri viventi e della natura. Il progetto è indirizzato ai docenti, alle alunne e agli alunni della scuola Primaria e della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, si svilupperà in modalità blended e in campo ed è integrato con attività correlate agli obiettivi 4, 7, 12, 13, 14, 15 dell’Agenda ONU 2030. In particolare, saranno trattate tre tematiche, che afferiscono alle problematiche della sostenibilità e della transizione ecologica: l’acqua come risorsa naturale e come componente degli habitat; la salvaguardia della biodiversità e la tutela dell’ambiente.
Il sito di intervento, l’Area di Capo Peloro dai laghi al mare, fino allo Stretto di Messina, è un luogo che offre una molteplicità di spunti con il coinvolgimento di tutte le discipline scolastiche, un laboratorio didattico che ha il vantaggio di trovarsi in prossimità della città. Nel territorio in esame ricade la R.N.O., che è un luogo da conoscere, amare, difendere e divulgare attraverso una nuova chiave di lettura che utilizza la strategia Inquiry, arricchita dalla didattica attiva, che permetterà agli studenti di essere protagonisti del proprio apprendimento. Il percorso avrà una durata di 30 ore e si articolerà nelle seguenti fasi: formazione docenti, formazione alunni, attività sperimentale c/o laboratori e in campo, attività creativa in aula e convegno finale.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Provvedimenti viabili di giovedì 14 agosto
- Festival “MessinaCon 2025”: lunedì 18 agosto conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Venerdì 15 agosto i servizi di raccolta, trasporto e spazzamento saranno regolarmente garantiti in tutte le aree della città
- Patrimonio arboreo e sicurezza: Comune di Messina e MessinaServizi Bene Comune aggiornano su interventi in corso e programmati
- La viabilità per la Processione della Vara
- Da sabato 16 agosto il piano viabile per la gestione del controesodo estivo
- Messina: divieti di falò e bivacchi sulle spiagge per la festa di Ferragosto 2025
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”, gli appuntamenti fino a venerdì 15
- Sospesi per la pausa estiva i lavori del Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2023, 09:39