Salta al contenuto principale

Formazione “Io Non Rischio” per i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile

Una giornata dedicata alla prevenzione e alla comunicazione dei rischi naturali e antropici in vista dell’esercitazione “Messina Risk Sis.Ma. 2025”.

Data :

5 ottobre 2025

Formazione “Io Non Rischio” per i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile
Municipium

Descrizione

Si è tenuta lo scorso sabato 4 ottobre, presso il Centro Polifunzionale di Protezione Civile, una giornata di formazione nell’ambito della campagna nazionale di comunicazione pubblica “Io Non Rischio”.
L’attività è stata curata dai volontari formatori Sabrina Palumbo, coordinatrice del Gruppo comunale di volontariato, Claudia De Benedictis, Placido Irrera, Rubina Freni, Giuseppina Scollo, e Francesco Galletta.

“Io Non Rischio” è una campagna promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Fondazione CIMA, con il supporto della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

La campagna si fonda sulla preziosa collaborazione tra la comunità scientifica, il mondo del volontariato organizzato e le istituzioni, nazionali e locali, che operano in sinergia per rendere i cittadini protagonisti attivi del Servizio Nazionale di Protezione Civile, capaci di compiere scelte consapevoli nella quotidianità e in situazioni di emergenza.

Sotto il coordinamento del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, i formatori organizzano giornate di formazione a cascata rivolte ai “comunicatori”, che saranno presenti nelle piazze fisiche e digitali per dialogare direttamente con i cittadini. Durante l’incontro, i formatori hanno approfondito diversi temi: le caratteristiche dei rischi naturali e antropici, le tecniche di comunicazione più efficaci e l’organizzazione del sistema di protezione civile. Al termine della parte teorica, 16 volontari del Gruppo comunale hanno simulato un incontro in piazza con i cittadini, completando così il percorso formativo e diventando ufficialmente volontari comunicatori della campagna. Il prossimo venerdì 10 ottobre accoglieranno le scolaresche in visita presso il campo di atletica “Santamaria – Ex Gil”, dove il Gruppo comunale e le associazioni di volontariato allestiranno un campo di accoglienza nell’ambito dell’esercitazione “Messina Risk Sis.Ma. 2025”.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Federico Basile e dall’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, che hanno sottolineato l’importanza di momenti formativi come questo, che rafforzano la cultura della prevenzione e la capacità di risposta della città. “Investire nella formazione e nella consapevolezza dei cittadini e dei volontari significa costruire una comunità più sicura, consapevole e pronta ad affrontare le emergenze con responsabilità e spirito di collaborazione. L’Amministrazione comunale sostiene e valorizza il lavoro dei volontari, riconoscendone il ruolo fondamentale come punto di riferimento per la cittadinanza e risorsa indispensabile per la sicurezza del territorio”.

La coordinatrice del Gruppo comunale, Sabrina Palumbo, ha infine ringraziato i volontari “per il prezioso lavoro che anche in quest’occasione hanno svolto e svolgeranno a beneficio della collettività”, sottolineando come “sia fondamentale trasmettere l’importanza della prevenzione, far conoscere le fragilità del nostro territorio e promuovere azioni utili a prevenirle e ridurne le conseguenze”.

 

Municipium

Numero progressivo

N. 1055 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 5 ottobre 2025, 18:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot