Descrizione
Si è conclusa questa mattina, 1 novembre 2025, nella splendida cornice di Villa Dante, la quarta edizione dei Giochi senza Quartiere di Messina, il format promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, guidato dall’Assessora Liana Cannata, in collaborazione con le Municipalità e l’Azienda Speciale Messina Social City, presieduta da Valeria Asquini.
Dopo sei intense giornate di sfide vissute nei quartieri cittadini a partire dal 20 ottobre, la II Municipalità si è aggiudicata per il terzo anno consecutivo la Coppa dei Quartieri 2025, confermandosi campione assoluta dell’iniziativa.
L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione entusiasta di bambini, ragazzi e giovani adulti tra gli 8 e i 35 anni, suddivisi in tre fasce d’età, coinvolti in un ricco programma di attività sportive e ludiche: dalla Lotta dei Titani alla Dama, dal Sacco Matto al percorso urbano Urban Race, fino a prove di precisione, riflessi e collaborazione come Anelli Xtreme, Flagon e Colpiscilo!.
La finale cittadina di oggi ha regalato emozioni e grande spettacolo, grazie a speciali giochi ad alto coinvolgimento: Calcio Balilla Umano, Percorso del Gladiatore, Orienteering, Percorso a Ostacoli (OCR), Calcio Balillamano. Una vera festa di sport, comunità e cittadinanza attiva, che ha saputo unire generazioni, famiglie e quartieri nel segno dei valori della cooperazione, della lealtà sportiva e della condivisione. A chiudere la giornata, musica e divertimento grazie a un DJ set che ha fatto da cornice ai festeggiamenti.
Il Sindaco Federico Basile, impegnato oggi nel tradizionale giro dei cimiteri cittadini in occasione della Festa di Ognissanti, ha voluto far giungere il proprio messaggio: “I Giochi senza Quartiere rappresentano uno straordinario momento di crescita comunitaria e di partecipazione attiva. Vedere i quartieri unirsi, competere con correttezza e celebrare insieme i valori dello sport è motivo di grande orgoglio per tutta la città. Complimenti alla II Municipalità per questa nuova vittoria e a tutte le Municipalità, e un ringraziamento speciale a tutti i giovani, le famiglie e gli organizzatori che hanno reso possibile questa splendida edizione”.
L’Assessora alle Politiche Giovanili, Liana Cannata, ha espresso soddisfazione per il successo della manifestazione: “Un’altra edizione straordinaria, che ha dato voce e spazio ai giovani della nostra città, mettendo al centro inclusione, gioco di squadra e socialità. I Giochi senza Quartiere sono diventati un appuntamento atteso, un simbolo della Messina che cresce insieme e crede nelle nuove generazioni”.
La Presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, ha aggiunto: “Questo progetto nasce per unire e oggi possiamo dire che ha ancora una volta raggiunto il suo obiettivo. I Giochi senza Quartiere rappresentano un percorso educativo e di crescita per tanti giovani, un’occasione per mettersi alla prova, collaborare e vivere la città in modo attivo”.
La quarta edizione dei Giochi senza Quartiere conferma la forza di un progetto che unisce Messina attraverso sport, collaborazione e spirito civico. Un format che continua a crescere e che ogni anno rafforza i legami tra i quartieri, promuovendo una città sempre più dinamica, inclusiva e partecipante.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domani la conferenza di inaugurazione "INSIEME - L'importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina"
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025, 14:20