Descrizione
In occasione delle Giornate Fai d'Autunno, evento patrocinato dal comune di Messina, sabato 12 e domenica 13 ottobre sarà possibile visitare il Polo produttivo di Ses – Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia e il Faro di Capo Peloro; e in provincia la sala viaggiatori di 1^ classe della stazione di Taormina – Giardini Naxos.
Il sindaco Federico Basile, che nei giorni scorsi ha presenziato alla conferenza stampa insieme, tra gli altri, agli assessori Enzo Caruso, Alessandra Calafiore e Pietro Currò, e al presidente di ATM S.p.A. Giuseppe Campagna, ha accolto "con grande piacere questa iniziativa, giunta alla XIII edizione, che consente di portare alla pubblica fruizione e conoscenza luoghi, ambienti di lavoro e siti che appartengono al patrimonio della nostra città. Rinnovo i miei complimenti al FAI che lavora con impegno e dedizione sul territorio, aprendo le porte di ciò che non sempre è conosciuto oppure spesso non è frequentato dalla cittadinanza".
Obiettivo del FAI è accendere la curiosità del visitatore, accompagnandolo alla scoperta della ricchezza e della varietà dei tesori spesso celati, ma l’occasione permette anche di raccogliere fondi a sostegno dei progetti della Fondazione e di coinvolgere quante più persone possibili sull’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio di storia, arte e natura. L’ingresso ai siti è a contributo libero con accesso prioritario agli iscritti FAI.
Le aperture sono possibili grazie alla collaborazione con la Fondazione Fs, lo Stato Maggiore della Difesa, la Marina Militare e Mari Fari Sicilia ed il gruppo Ses - Gazzetta del Sud - Giornale di Sicilia.
Il capo delegazione Fai di Messina Nico Pandolfino, nell’esprimere il personale ringraziamento a tutti i componenti della delegazione ed ai volontari che la sostengono, ha dichiarato che "questi ingressi, comunicati solo pochi giorni fa, sono stati accolti con entusiasmo dalla cittadinanza. Servirà pazienza, considerato che alcuni dei siti presentano difficoltà oggettive, come ad esempio nel caso dei 170 gradini del Faro di Capo Peloro; in caso di particolare affluenza l'ingresso ai luoghi potrebbe non essere garantito".
La sezione di Messina del Fai ringrazia per la collaborazione il Comune di Messina, le partecipate AMAM, ATM, Messina Social City e Messina Servizi Bene Comune, ed il Comune di Taormina.
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, alla disponibilità dei dirigenti e soprattutto all’impegno dei docenti saranno oltre duecento gli apprendisti ciceroni, formati per l'occasione e che cureranno le visite, delle seguenti scuole: IC "Mazzini”, Liceo Statale “Ainis”, IC "Pascoli", IIS "Minutoli", IC "Catalfamo", 'IC “G. Martino -Tremestieri” IC “Paradiso”, Liceo “Seguenza” e IC Giardini Naxos. Un ringraziamento particolare alla Croce Rossa Italiana, al comitato di Messina, alla sezione di Roccalumera e Taormina ed alle associazioni scout (ASSORAIDER, CNGEI e MASCI) per il supporto che forniranno durante le visite, ed ai partner tecnici GIP – Generale Italiana Pubblicità e PVK – Produzioni Video.
APERTURE E ORARI
GAZZETTA DEL SUD:
sabato 12 e domenica 13 ottobre
9.30/13.30 - 14.30/18.30
Sabato 12 ore 22 visita speciale solo per gli iscritti FAI con prenotazione;
FARO DI CAPO PELORO:
sabato 12 e domenica 13 ottobre
9.30/13 - 14.30/17;
STAZIONE DI TAORMINA - GIARDINI NAXOS (ME);
sabato 12 e domenica 13 ottobre
10 – 18.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
- "MessinaYouthTalks – Edizione 2026 · RELazioni”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Messinaservizi Bene Comune: attenzione ai falsi operatori!
- Archivio di Stato: Diverse le soluzioni al vaglio individuate e condivise per mantenere il patrimonio culturale Messina
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 13 ottobre sino a domenica 19 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 13:26