Descrizione
Il sindaco Federico Basile ha presenziato oggi, martedì 5 dicembre, alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi “Campi sportivi polifunzionali” e “Laboratorio 4.0 di enogastronomia” presso la sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello”, guidato dalla dirigente scolastica Laura Tringali. All’appuntamento, presente il comparto dell’istituto in tutte le sue componenti, hanno preso parte autorità civili e religiose.
“Una scuola significativa nel contesto cittadino sia sotto il profilo formativo sia per la presenza attiva a fianco delle istituzioni – ha detto il sindaco Federico Basile – dimostrata attraverso la partecipazione attiva e sinergica degli studenti, quali punto di riferimento costante nell’allestimento di iniziative ed eventi organizzati in Città. Oggi con l’arricchimento di queste due nuove realtà, una sportiva, l’altra enogastronomica, l’istituto grazie all’attività programmatica della dirigente Tringali e di tutto il corpo docenti rappresenta il volere e sapere fare. Un impegno portato avanti guardando la storia per vivere il presente e prospettarsi verso un futuro che è riuscito negli anni a delineare una vera scuola di eccellenza”. In occasione dell’evento è stata anche inaugurata la mostra “Rielaborazioni da pittura e fotografia” a cura degli indirizzi Grafica e comunicazione e Turismo.
Il sindaco Basile al taglio del il nastro dei due campi ha eseguito anche un tiro a canestro e un calcio di rigore. Le due strutture, un campo da badminton ed un rettilineo in tartan per atletica leggera costituito da tre corsie è possibile praticare dal calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, pallamano e badminton, oltre a potere svolgere attività di pre-atletica leggera di velocità-rapidità, attività di salti, balzi, slalom, ostacoli, staffette, dodgeball, calcio-tennis, palla tamburello, baseball, rugby, tennis, attività ludico–motoria e corpo libero. Una dotazione importante per l’Antonello che dal prossimo anno scolastico avrà tra i suoi percorsi anche il Liceo Sportivo. Il Laboratorio 4.0 di enogastronomia, rappresenta invece una speciale Aula green, sostenibile, innovativa e d’avanguardia per approccio circolare, trasformazione digitale, risoluzione dell’impronta CO2, che si caratterizza come un Hub per la produzione di elaborati di pasticceria, gelateria, cioccolateria, arte bianca e pizzeria.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
- "MessinaYouthTalks – Edizione 2026 · RELazioni”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Messinaservizi Bene Comune: attenzione ai falsi operatori!
- Archivio di Stato: Diverse le soluzioni al vaglio individuate e condivise per mantenere il patrimonio culturale Messina
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2023, 08:35