Descrizione
In occasione dell’iniziativa "Libriamoci" promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, finalizzata a promuovere e diffondere l'amore per la lettura a voce alta, nella giornata di ieri, giovedì 16 novembre, l'assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Currò è stato invitato a partecipare ad un incontro tenutosi all'Istituto Comprensivo n.7 “Enzo Drago”. Il rappresentante dell’esecutivo del sindaco Federico Basile, accolto dalla dirigente scolastica Virginia Ruggeri e dal corpo docenti, ha avuto l'opportunità di interagire con gli alunni e le alunne dell’istituto, con i quali ha condiviso e sottolineato l'importanza dell'istruzione.
Nel rivolgersi agli studenti, “la scuola – ha evidenziato Currò – è luogo della vita in comune, delle relazioni, delle regole condivise e degli apprendimenti che aprono i vostri orizzonti alla conoscenza della vita, oltre che essere la leva fondamentale per lo sviluppo della società futura. Momenti di confronto tra istituzioni e scuole, come questo, sono importanti al fine di favorire il benessere scolastico attraverso azioni sinergiche volte al rinnovamento di metodologie e di strumenti del settore”.
Nell’ambito del progetto “Libriamoci”, curato dalla professoressa Alessandra Iurato, caratterizzato dalla lettura ad alta voce, l’assessore Currò ha scelto di donare e illustrare agli studenti “Cristo si è fermato ad Eboli", il romanzo di Carlo Levi, animato da aspetti sociali e umani nel contesto della questione meridionale.
La visita è stata anche occasione per l’assessore Currò di prendere visione della realtà scolastica e constatare le metodologie didattiche innovative, i laboratori tecnologici e gli spazi dedicati all'inclusività, dei quali è dotato l’istituto scolastico e tra questi, la recente aula multisensoriale realizzata con il PON infanzia, arredata di sedute morbide e avvolgenti, giochi per la coordinazione oculo-manuale, pannelli per lo sviluppo cognitivo e percorsi sensomotori di colori diversi per creare un setting favorevole al rilassamento funzionale; oltre a verificare i successi ottenuti dalla scuola nell’ambito di menzioni per la partecipazione a concorsi nazionali.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Prima edizione della Biennale d’Arte di Messina: giovedì 18 settembre conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Luchè in concerto a Messina: appuntamento il 26 marzo 2026 al PalaRescifina
- Provvedimenti viabili di martedì 16 settembre
- Provvedimenti viabili di lunedì 15 settembre
- Tiziano Ferro torna live a Messina: il 12 luglio 2026 concerto allo Stadio San Filippo
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
- Gli auguri del Sindaco Federico Basile per l’avvio del nuovo anno scolastico
- Messinaservizi Bene Comune: nuovo ciclo di disinfestazione contro le zanzare dal 16 al 27 settembre 2025
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Domani migrazione in cloud dello Sportello Telematico
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023, 11:00