Descrizione
Si è svolta questa mattina, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, la cerimonia ufficiale di donazione di quattordici tavoli di calcio balilla alla Città di Messina da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB). Un’iniziativa dal forte valore simbolico e sociale, che rientra nel percorso intrapreso dalla Federazione per promuovere la pratica del calcio balilla paralimpico come strumento di educazione, inclusione e aggregazione tra giovani, studenti e sportivi, concretizzatosi a Messina nella scorsa stagione quando, in occasione del doppio evento Coppa Italia e Campionato Italiano di calcio balilla paralimpico, fu realizzata la prima edizione del Torneo Interscolastico rivolto agli Isituti Scolastici della Provincia di Messina, organizzato dalla FPICB, in strettissima sinergia con il Comune di Messina e con la ASD Mediterranea Eventi.
“Quello di oggi per noi è un grande regalo – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile -. Una donazione non solo concreta ma che ha anche un grande valore simbolico perché rafforza questo spirito di collaborazione, iniziato da diverso tempo e che si concretizza con risultati tangibili, in linea con i temi perseguiti da questa Amministrazione di rafforzare lo sport e gli eventi in città, rendendola sempre più inclusiva ed aperta. Adesso lavoriamo per il campionato mondiale di febbraio, certi di avere un grande successo grazie alla sintonia ed alla collaborazione di tutti”.
"Momenti come quello di oggi sono il risultato di una sinergia tra Enti importantissima – ha evidenziato l’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro -. Sono il risultato di quello che siamo riusciti a fare come città e come Amministrazione in termini di attrazione ed accoglienza di eventi importanti, che oggi porta a risultati concreti. Lo scorso anno il Presidente Bonanno, in occasione del doppio evento nella nostra città, ha realizzato il primo torneo interscolastico della Provincia di Messina ed ha mantenuto la promessa fatta a fine torneo, donando dei calcio balilla a Messina. Adesso siamo pronti a sostenere anche il progetto che ci porterà fino a febbraio 2026: siamo riusciti ad avere per la prima volta in Italia, a Messina, la massima competizione mondiale per club di calcio balilla olimpico e paralimpico. Un grande successo per la nostra città: accogliere la nostra candidatura vuol dire che siamo capaci ed inclusivi. Questo ci rende orgogliosi e siamo sicuri che risponderemo alla grande".
"Occasioni come queste sono l’emblema di come dovrebbe funzionare una vera comunità, dove ogni attore fa la sua parte per un percorso che ci vede tutti protagonisti, partendo proprio dalla scuola – ha affermato l'Assessora alla Pubblica Istruzione, ai Servizi Scolastici e alle Pari Opportunità Liana Cannata -. Questo è un modo di garantire le pari opportunità, attraverso il linguaggio universale dello sport ed attraverso un percorso formativo di competenze, pensando in maniera collettiva per il bene della nostra città".
La donazione è stata rivolta a sei Istituti scolastici della provincia di Messina, all’Università degli Studi di Messina ed alla SSD UniMe, in continuità con il lavoro avviato lo scorso anno. Durante l’incontro, è stato sottolineato come il calcio balilla paralimpico rappresenti un mezzo straordinario per valorizzare la socialità, abbattere le barriere e diffondere una nuova cultura dello sport accessibile a tutti.
"Questo evento – ha proseguito l’Onorevole Cateno De Luca - è molto importante per la città di Messina, perché segna un’altra tappa per la conquista della cosiddetta normalità nel nostro contesto urbano. Quando certi eventi ed iniziative non saranno più l’eccezione, allora avremo raggiunto la vera normalità e l’Amministrazione comunale, nel suo percorso tracciato dal 2018 in poi su temi dell’inclusività, sta lavorando in questa direzione, puntando su servizi, strutture, riqualificazione immobili ed altre attività. Se oggi abbiamo l’onore di avere Messina per l’ennesima volta protagonista, è perché il percorso fatto sino ad oggi sta portando risultati che ci consentono di poter essere candidati all’altezza".
La consegna dei tavoli si inserisce in una strategia più ampia della FPICB volta a diffondere la disciplina nelle scuole e nelle università, offrendo strumenti concreti per avvicinare i giovani al movimento paralimpico e ai suoi valori. Una strategia in sintonia con il percorso di politiche inclusive del Comune di Messina e dell’Università degli Studi di Messina, come detto dal Presidente della SSD Unime Francesco De Francesco: "La SSD UniMe, sotto forte impulso della Magnifica Rettrice, che ha dato al CDA diretto mandato per operare per lo sviluppo delle attività paralimpiche, ha sempre lavorato in questa direzione rafforzando il settore Skill In, che coinvolge in prima linea anche il Prof. Carlo Giannetto per un progetto sempre più ampio di sviluppo delle nostre attività paralimpiche".
"Questa è una giornata importante – secondo il Prorettore Vicario di UniMe Giuseppe Giordano - perché la donazione concretizza un percorso verso l’inclusione che, ricordiamolo, è un diritto che va garantito ed in questo senso lavoriamo tutti insieme: Università, Comune e cittadini. Ognuno deve fare la sua parte ed i risultati che si produrranno devono essere un orgoglio per l’intera città, a prescindere da chi li realizza".
Francesco Giorgio, Delegato Provinciale CIP, ha dichiarato che: "Da quando abbiamo avviato questa esperienza a Messina, si è registrata una grande voglia della città e delle Istituzioni di mettersi insieme per arrivare alla normalità. Lo sport, come sappiamo, è importante perché può essere un’esperienza unica e può letteralmente cambiare la vita. La nostra città ha avuto in questi anni un grande slancio, grazie ad una progettualità condivisa tra amministrazioni, associazioni e cittadini. Azioni come quella della FPICB, permettono di mettere in pratica la cultura dello sport inclusivo. Messina negli ultimi quattro anni è cresciuta negli indici della pratica dello sport inclusivo, con salti in avanti significativi".
"Non è cosi semplice farvi arrivare la mia emozione sentendo queste parole - cosi Francesco Bonanno, Presidente della FPICB, -. L’idea di dare questa continuità al progetto è solo merito vostro, che date importanza a quello che noi facciamo tutti i giorni per lo sport paralimpico. Non è cosi scontato e a Messina ci sono persone straordinarie, che hanno dato alla nostra Federazione la possibilità di crescere, trovando terreno fertile per sviluppare tante iniziative. Siamo noi, quindi, a dovervi ringraziare per aver creduto in questo progetto. A febbraio avremo un altro appuntamento importante, che è nato e sta crescendo grazie al Comune di Messina ed alle collaborazioni con Mediterranea Eventi e il Comitato Italiano Paralimpico".
La cerimonia di Palazzo Zanca ha rappresentato quindi anche un momento di condivisione e confronto sulle prossime tappe sportive che vedranno Messina nuovamente protagonista, con la "World Champions League" di Calcio Balilla, la più importante manifestazione mondiale per club della disciplina, in programma al PalaRescifina dal 6 all’8 febbraio 2026, indetta dalla International Table Soccer Federation (ITSF) e organizzata in Italia dalla FPICB, in stretta sinergia con il Comune di Messina e con Mediterranea Eventi.
"Lanciamo oggi l’invito al Provveditorato agli Studi di Messina, che l’hanno scorso lo accolse con grande entusiasmo, di realizzare il secondo Torneo Interscolastico della provincia di Messina, che speriamo sia ancora più partecipato della prima edizione – ha concluso Alfredo Finanze, Presidente di Mediterranea Eventi, prima di procedere alla firma dell’atto di donazione -. A febbraio, infine, ci aspetta un altro grande appuntamento: ad oggi, quando manca ancora un mese alla chiusura delle iscrizioni, abbiamo già oltre 250 iscritti provenienti da tutto il mondo. Un dato che ci fa ben sperare ed al quale si aggiungerà anche la partecipazione, per la prima volta in assoluto, di atleti paralimpici. Siamo certi che sarà un grande momento di sport ma anche di promozione della nostra Messina".
Presenti alla cerimonia, in rappresentanza delle realtà coinvolte nella donazione, il Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Messina Giuseppe Giordano, la prof. ssa Stefania Triolo del Provveditorato agli Studi di Messina, il Presidente della SSD Unime Francesco de Francesco, la Dirigente Scolastica dell’IC Villa Lina-Ritiro-Battisti Maria Concetta D’Amico, il Dirigente Scolastico dell’IC Catalfamo Angelo Cavallaro, la prof. ssa Elide Saya ed altri docenti dell’IIS Maurolico e dell'IIS Galileo Galilei di Spadafora, il prof. Alessandro Gulisano dell’IC Vittorini, la Vice Dirigente Scolastica Maria Concetta Fleres dell’IC 1 Taormina e il prof. Sergio Santapaola dell’IIS Bisazza.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- NEETworkME: al via i Workshop gratuiti per l'Imprenditoria Giovanile a Messina e Provincia!
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 18, seduta ordinaria
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 17 novembre sino al 19/12/2025
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie.
- Avviso pubblico per la gestione dell’Oasi felina di emergenza di Sperone
- Provvedimenti viabili di lunedì 10 novembre
- Secondo incontro territoriale della campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli” al Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore
- Messina. Commemorati i Caduti in Guerra al Villaggio Pace
- Studenti inglesi di Architettura, in visita a Messina
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 16:51