Descrizione
Il Comune di Messina, in sinergia con la Messina Social City, promuove la “Giornata della Feli-città”, un appuntamento dedicato al volontariato, all’animazione sociale e alla cura del decoro urbano, ideato dal Clan Sherpa del gruppo scout Agesci Messina 10.
omani, sabato 22 novembre, la città sarà animata da tre attività simultanee: Casa di Vincenzo, dalle ore 16.00 alle 18.00; Don Orione, dalle 10.00 alle 12.00; e la scalinata di via XXIV Maggio dalle 10.00 alle 12.00.
Possono partecipare tutti i volontari con almeno 16 anni, specialmente per le attività di animazione nelle strutture di accoglienza, offrendo sorrisi, compagnia e presenza. Per la parte di pulizia e decoro urbano urbana, il coinvolgimento è aperto più ampiamente, dando la possibilità a chi lo desidera di contribuire concretamente alla cura degli spazi comuni.
L’iniziativa nasce da una riflessione dei giovani del Clan Sherpa, scaturita da una scena di quotidiana disconnessione familiare osservata in un supermercato. Da quel momento è maturata una domanda che ha guidato l’intero percorso: “È davvero questa la felicità?”. Ne è scaturita una ricerca collettiva che ha riportato al centro un concetto essenziale: la felicità cresce quando viene donata, attraverso l’incontro, l’ascolto e il servizio alla comunità.
Il Sindaco Federico Basile sottolinea: “Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva. I giovani dimostrano che la felicità condivisa è una forza che migliora la nostra comunità e rafforza i legami tra le persone. Il Comune sostiene con convinzione iniziative che mettono al centro la solidarietà e la partecipazione”. L’Assessora alle Politiche Giovanili, Liana Cannata, esprime un plauso particolare ai promotori: “Desidero complimentarmi con questi giovani organizzatori, capaci di ideare e realizzare proposte che coinvolgono la città e diffondono valori importanti. Sono esempi concreti di come i ragazzi possano diventare protagonisti attivi nel trasmettere senso di comunità, attenzione all’altro e cura del bene comune”. La Presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, evidenzia il valore dell’iniziativa anche in relazione alla Casa di Vincenzo, struttura gestita direttamente dalla partecipata comunale: “La Casa di Vincenzo non è solo un luogo di accoglienza: è un punto di riferimento per chi vive fragilità e cerca ascolto, supporto e un percorso verso la dignità. Vedere giovani volontari scegliere di dedicare tempo e attenzione a questa realtà è un segnale di grande speranza. Quando la felicità viene condivisa, torna indietro amplificata e rende la città più umana.
L'Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare: “Mettiamo insieme la felicità nel carrello e doniamola alla nostra città”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurato il 39esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- 25 novembre: Messina scende in piazza contro la violenza di genere
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 24 sino a domenica 30 novembre 2025
- Atm ti porta al concerto di Elodie. Tutte le info utili
- Convegno "Prevenzione tumore alla prostata: cosa sapere e cosa fare": domani, dalle ore 10, nel Salone degli Specchi della Città Metropolitana di Messina
- Convegno "Hikikomori" – Un confronto pubblico sul fenomeno del ritiro sociale volontario: mercoledì 26 novembre al Palacultura Antonello
- Il Comune di Messina aderisce alla campagna nazionale “Illumina Novembre” per la sensibilizzazione sul cancro al polmone
- GEN PROCURE: successo a Palazzo Zanca del workshop su clausole sociali e pari opportunità nel Codice dei Contratti Pubblici
- Messina saluta Lillo Alessandro, tesoro umano vivente e maestro del folklore siciliano
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 08:16