Descrizione
La Città metropolitana di Messina e il comune di Messina hanno avuto un ruolo centrale al Festival della rigenerazione urbana "La città in scena", presentando il progetto della "Città del Ragazzo" e la strategia di risanamento delle aree baraccate.
Il direttore generale del comune di Messina Salvo Puccio ha illustrato i risultati e lo stato di avanzamento del progetto di rigenerazione urbana della "Città del Ragazzo", ricevendo apprezzamenti dai partecipanti. L'iniziativa, fortemente voluta dall’ex sindaco Cateno De Luca e finanziata con 55 milioni di euro di fondi PNRR, è oggi in fase di attuazione sotto la guida del sindaco Federico Basile. Il progetto, parte dei Piani Urbani Integrati delle città metropolitane, prevede la demolizione e la ricostruzione dell’ex complesso della "Città del Ragazzo" a Gravitelli, trasformandolo in un distretto sociosanitario dedicato al programma "Dopo di Noi". Questo luogo, un tempo simbolo dell'opera di padre Nino Trovato, sarà rigenerato per offrire servizi innovativi e inclusivi alla comunità.
Altrettanto successo ha riscosso la presentazione della strategia di risanamento delle ex aree baraccate, avviata sotto la direzione di Cateno De Luca attraverso ARISME. Grazie ai finanziamenti ottenuti da risorse PON, FSC e PNRR, il progetto ha permesso la demolizione di diverse aree degradate e la pianificazione di interventi di rigenerazione urbana che stanno trasformando il volto della città.
Messina si conferma così un modello di eccellenza nel campo della rigenerazione urbana, con progetti ambiziosi che coniugano sostenibilità, inclusione e riqualificazione territoriale.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
- "MessinaYouthTalks – Edizione 2026 · RELazioni”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Messinaservizi Bene Comune: attenzione ai falsi operatori!
- Archivio di Stato: Diverse le soluzioni al vaglio individuate e condivise per mantenere il patrimonio culturale Messina
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
Ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2024, 18:03