Descrizione
Il Comune di Messina, per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili retto dall’Assessora Liana Cannata, in sinergia con la Consulta provinciale degli studenti, promuove anche quest’anno il Mercatino dei Libri Usati, in programma da martedì 2 sino a giovedì 4 settembre a piazza Unione Europea, dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
L’iniziativa, rivolta agli studenti degli istituti scolastici cittadini, nasce con l’obiettivo di dare nuova vita ai volumi scolastici che altrimenti resterebbero inutilizzati. Nella piazza saranno predisposte apposite postazioni a disposizione di ogni scuola, dove gli alunni avranno l’opportunità di scambiare i propri libri, favorendo il riuso, il risparmio e momenti di aggregazione in un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Il Mercatino dei Libri Usati rappresenta una risposta concreta al caro-libri, contribuendo a costruire una rete di solidarietà tra studenti e famiglie e rafforzando il diritto allo studio.
Il Sindaco di Messina, Federico Basile, sottolinea: “Questa iniziativa valorizza la partecipazione attiva dei giovani e il loro senso di comunità. È un gesto semplice, ma dal forte valore sociale, economico e ambientale: i libri continuano a vivere passando di mano in mano, sostenendo le famiglie e favorendo il diritto allo studio. Il Comune è orgoglioso di sostenere momenti come questo che avvicinano le istituzioni agli studenti e alle loro esigenze”. L’Assessora alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili, Liana Cannata, aggiunge: “Il Mercatino dei Libri Usati è un appuntamento che coniuga solidarietà, rispetto per l’ambiente e risparmio economico. I ragazzi diventano protagonisti attivi di un’esperienza che promuove la condivisione e l’inclusione. È una tradizione che abbiamo voluto riprendere e che oggi rappresenta un’occasione preziosa di incontro e collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni”.
“Il Mercatino dei Libri Usati è una tradizione decennale che abbiamo ripreso da qualche anno e che continua a generare giornate di condivisione, capaci di unire studenti e famiglie nella preparazione al nuovo anno scolastico, spesso gravato dal caro-libri. Con questa iniziativa proponiamo un’alternativa più economica e sostenibile, favorendo il riuso: i libri non restano inutilizzati, ma continuano ad avere vita nelle mani di altri studenti. Sono gesti semplici, ma dal grande significato. Siamo entusiasti di rinnovare la sinergia con il Comune di Messina e con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili, che con il loro supporto rendono possibile questo appuntamento ogni anno”, afferma il presidente della consulta studentesca di Messina Giacomo Lupò.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Formazione “Io Non Rischio” per i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile
- Pubblicato l’appalto per l’efficientamento energetico della sede AMAM di viale Giostra
- Addio all’onorevole Ninì Germanà, cordoglio del Sindaco Basile
- Al via lunedì 6 ottobre l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: test delle sirene di allarme e simulazioni su tutto il territorio
- Presentata la XIV edizione della “Settimana della Sicurezza” – Esercitazioni di Protezione Civile “Messina Risk SIS.MA. 2025”
- Presentata oggi a Palazzo Zanca la campagna "Truffe stop – prova a prenderli"
- Biennale d’Arte di Messina: oggi inaugurazione alla Camera di Commercio e domenica la sezione teatrale al Monte di Pietà
- Biblioteca comunale: ad ottobre apertura anche il sabato mattina
- Provvedimenti viabili di venerdì 3 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 14:55