Descrizione
Nella seduta di oggi, lunedì 17 giugno, il Consiglio comunale con 18 voti favorevoli ha approvato la delibera del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile comprensivo dei piani di settore, mobilità pedonale, mobilità ciclistica, trasporto pubblico locale e sicurezza stradale; della valutazione ambientale strategica (VAS) e della valutazione di incidenza ambientale (VINCA).
“Un percorso programmato a partire dal 2020 con la Giunta De Luca e con una prima adozione dell’Esecutivo di palazzo Zanca nel 2021, e completamento dell’iter nel corso del 2024 con l’approvazione da parte della Regione della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), cui si aggiungono il Piano Parcheggi approvato nel 2019 e il Piano Generale del Traffico Urbano approvato nel 2022. La città vanta ora una triade virtuosa di strumenti di pianificazione strategica ed attuativa sulla mobilità”, così il sindaco Federico Basile e il vicesindaco Salvatore Mondello esprimono soddisfazione per il compimento di un percorso virtuoso in tema di mobilità urbana.
“Con questi importanti Piani, in un orizzonte temporale di medio lungo periodo - continuano Sindaco e Vicesindaco - Messina sviluppa una visione di sistema della città, della mobilità urbana e delle misure di mitigazione e di adattamento da attuare, proponendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.
Un ulteriore tassello a quanto realizzato rispetto al programma elettorale e in merito agli obiettivi chiave del PUMS ricorda ancora una volta Basile “sono accessibilità, sicurezza, qualità della vita e tutela dell’ambiente”. Questo è uno strumento che contribuisce a creare un contesto urbano in cui ogni cittadino si sente accolto e in sicurezza”.
“L’approvazione del Piano è sicuramente un grande risultato ma soprattutto un grande inizio”, prosegue il vicesindaco e assessore alla Mobilità urbana Mondello. “Tantissime sono le azioni da attuare nel breve, medio e lungo termine. Il piano fungerà da linee guida per la realizzazione di tutti gli interventi sulle strade e sugli spazi pubblici, anche di semplice manutenzione, al fine di creare – spiega Mondello - una sinergia tra infrastrutture, servizi e politiche per la valorizzazione della mobilità sostenibile”.
“Vogliamo ringraziare tutti i consiglieri comunali che hanno permesso il raggiungimento di un grande traguardo per la città di Messina, superando inutili divisioni legate a logiche che nulla hanno a che vedere con la buona politica”, così concludono il sindaco Basile e il vicesindaco Mondello.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Domani e domenica la 22sima edizione del Rally Tirreno-Messina: la viabilità e le variazioni ad alcune linee ATM
- Lunedì 17 novembre nuova seduta di Consiglio comunale
- Bandi "Impresa.NET" e "MadeInME": pubblicata la graduatoria provvisoria in ordine di ricezione
- Domenica sera al Lux la proiezione del film "GRAZIA"
- Palazzo Zanca si illumina di viola per la Giornata Internazionale dei Prematuri
- Il Sindaco Basile incontra a Palazzo Zanca il Generale di Corpo d’Armata Claudio Domizi, Comandante Interregionale Carabinieri Sicilia-Calabria
- Il Comune di Messina patrocina “Hollow Pain” di AlKàmael: un videoclip che unisce musica e cinema contro la violenza
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature lunedì 17 e martedì 18 novembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domenica 16 novembre il via agli appuntamenti - Servizio speciale di ATM
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024, 19:41