Descrizione
Anche quest'anno il Comune di Messina partecipa alla Campagna Nastro Rosa di AIRC, dedicata alla sensibilizzazione sull'importanza della ricerca e della prevenzione del tumore al seno. Oggi, 1° ottobre, Palazzo Zanca si tingerà di rosa, in un gesto concreto di vicinanza a tutte le donne e di sostegno al lavoro dei ricercatori. L’Amministrazione comunale ha risposto all’appello di ANCI e Fondazione AIRC, che invita i comuni italiani a illuminare palazzi istituzionali e monumenti simbolici, richiamando l’attenzione della collettività su un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria.
“Partecipare alla Campagna Nastro Rosa significa sottolineare quanto la prevenzione e la ricerca siano fondamentali per la salute delle donne – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile –. Con l’illuminazione di Palazzo Zanca vogliamo testimoniare la nostra vicinanza a chi affronta ogni giorno la malattia e ribadire l’importanza di sostenere la ricerca scientifica, contribuendo a costruire un futuro in cui il tumore al seno possa essere sempre più curabile”. Ogni anno oltre 55.000 donne in Italia si confrontano con questa malattia. Grazie ai progressi della ricerca, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha raggiunto oggi l’88%, ma restano ancora da affrontare le forme più aggressive. La Fondazione AIRC invita quindi a non abbassare la guardia e a sostenere il lavoro degli scienziati per rendere il tumore al seno sempre più curabile.
In parallelo all’illuminazione di Palazzo Zanca, Messina promuove una serie di iniziative di prevenzione sanitaria, patrocinate dal Comune in collaborazione con l’ASP ME e le associazioni del settore. Dal 29 settembre scorso fino al 5 ottobre 2025, a Piazza Cairoli è stato allestito un infopoint con screening gratuiti, tra cui mammografie su Unità Mobile, controlli per il tumore del collo dell’utero e del colon-retto, screening cardiovascolari e ulteriori visite mediche volontarie.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giochi senza Quartiere 2025: trionfa ancora la Seconda Municipalità
- "TRUFFE STOP – Prova a prenderli": ieri il primo appuntamento nella parrocchia Stella Maris di Minissale
- Messina: manutenzione obbligatoria del verde privato per sicurezza e decoro urbano
- Progetto “HOME”: pubblicati i primi 196 beneficiari del contributo per affitti e utenze
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari dei cimiteri e navette gratuite per facilitare l’accesso dei visitatori
- Gran Finale dei Giochi Senza Quartiere Messina 2025: Appuntamento domani 1 Novembre
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 3 novembre sino a domenica 9 novembre 2025
- "Forti d'Autunno": lunedì 3 novembre a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione
- Provvedimenti viabili di venerdì 31 ottobre
- Domenica 2 novembre al Gran Camposanto la Commemorazione Defunti del Corpo di Polizia municipale
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 13:05