Descrizione
Il Premio "EsserCi" è una delle novità principali della seconda edizione di "EsserCi Festival. Il volontariato che c'è", organizzato dal CESV con il Comune di Messina nei giorni 5 e 6 dicembre a Palazzo Zanca e Santa Maria Alemanna.
Lo sottolineano il sindaco Federico Basile e l’assessora alle Politiche sociali e del Volontariato Alessandra Calafiore. “Il Premio – aggiungono - è un’opportunità importante per garantire il proprio sostegno a quelle realtà del terzo settore messinese che operano per la crescita sociale e lo sviluppo civico del nostro territorio. Sia le candidature che in un secondo tempo le votazioni sono aperte a tutti i cittadini. Si tratta quindi di un’occasione concreta di partecipazione e di protagonismo della comunità, in grado di fare ‘scoprire’ anche a coloro che da questi temi sono molto distanti il valore dell’impegno e della solidarietà espressi da tante associazioni, enti, gruppi, persone”.
Il Premio "EsserCi" - a partecipazione gratuita – è infatti istituito dal CESV Messina per celebrare, con un riconoscimento simbolico, le organizzazioni non profit di Messina e provincia che manifestano il valore della presenza attiva e solidale nella comunità, dei progetti, delle iniziative e delle attività che, con soluzioni innovative e concrete, migliorano la vita delle persone e rafforzano il benessere generale.
Le candidature sono in corso e si chiuderanno domenica 3 novembre. Ogni cittadino può proporre la candidatura di un ente non profit dell’area metropolitana di Messina, che negli ultimi due anni abbia realizzato un progetto di grande impatto sociale (come indicato nel regolamento del Premio scaricabile a questo link). Le candidature dovranno essere inviate tramite il portale dedicato (premioesserci.cesvmessina.org/) compilando il modulo di segnalazione con la descrizione del progetto, dei risultati raggiunti e dell’impatto generato. Il CESV Messina ETS esaminerà tutte le candidature ricevute, verificando l'autenticità e la coerenza con i requisiti previsti.
Sette le categorie: Salute e Ricerca (Iniziative volte a migliorare il benessere fisico e mentale delle persone o che promuovono la ricerca scientifica); Arte, Cultura e Spettacolo (Iniziative che stimolano la creatività, la partecipazione culturale e la promozione del patrimonio artistico); Diritti e Inclusione (Iniziative promuovono i diritti umani, l’inclusione sociale e l’uguaglianza); Giovani e Futuro (Iniziative rivolte a supportare i giovani, il loro attivismo civico, la loro formazione, occupabilità e protagonismo); Ambiente e Natura (Iniziative che si concentrano sulla tutela dell’ambiente e la promozione della sostenibilità); Sport e Benessere (Iniziative che incoraggiano la pratica sportiva e stili di vita salutari); Invecchiamento Attivo / Solidarietà Intergenerazionale (Iniziative che promuovono il dialogo e la collaborazione tra generazioni, o che migliorano la qualità della vita degli anziani).
La votazione sarà online, si aprirà lunedì 11 novembre e si chiuderà domenica 17 novembre. Potranno votare tutti coloro che si registreranno alla piattaforma dedicata. Ciascuna persona registrata potrà votare un progetto per ogni categoria in concorso e quindi esprimere un totale di 7 voti, uno per ciascuna categoria. I vincitori verranno annunciati e premiati nel corso di un evento dedicato, all’interno di "EsserCi Festival", il 6 dicembre prossimo.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Venerdì 15 agosto i servizi di raccolta, trasporto e spazzamento saranno regolarmente garantiti in tutte le aree della città
- Patrimonio arboreo e sicurezza: Comune di Messina e MessinaServizi Bene Comune aggiornano su interventi in corso e programmati
- La viabilità per la Processione della Vara
- Da sabato 16 agosto il piano viabile per la gestione del controesodo estivo
- Messina: divieti di falò e bivacchi sulle spiagge per la festa di Ferragosto 2025
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”, gli appuntamenti fino a venerdì 15
- Sospesi per la pausa estiva i lavori del Consiglio comunale
- Villa Mazzini: venerdì 15 agosto apertura dalle ore 8 sino alle 12
- Verde pubblico: mercoledì 13 a Palazzo Zanca conferenza stampa
- “E-state Messina 2025”: il calendario della seconda metà di agosto
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2024, 14:31