Descrizione
È stato presentato oggi a Palazzo Zanca il Cammino di Sant’Annibale Maria Di Francia, un progetto pensato come iniziativa di particolare rilievo all’interno del programma delle celebrazioni per il Centenario della morte del Santo, che prenderanno avvio il 1° giugno 2026.
Il Cammino è frutto del lavoro di una équipe appositamente costituita e formata da Padre Reinaldo Leitão rcj, consigliere generale, Sr. M. Barbara Koramangalath Francis fdz, consigliera generale, Padre Mario Magro rcj, Rettore Basilica Sant’Antonio di Messina, Padre Salvatore Catanese rcj, Istituto Cristo Re di Messina, dott. Antonio Tavilla, guida escursionistica e membro dell’équipe diocesana dell’Ufficio Catechistico Diocesano, dott. Antonio Coluccia, consulente amministrativo, dott. Filippo Cadilli, guida escursionistica
All’incontro, presenti il Sindaco Federico Basile e l’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, hanno preso parte i rappresentanti della Famiglia del Rogate, Rogazionisti e Figlie del Divino Zelo, padre Reinaldo Leitǎo rcj, consigliere generale, suor M. Barbara Koramangalath Francis fdz, consigliera generale, Padre Mario Magro, Rettore Basilica Sant'Antonio Messina, e il dott. Filippo Cadilli, guida escursionistica.
Il Cammino nasce nello spirito del documento giubilare Spes non confundit – La speranza non delude, che ricorda come la vita cristiana sia un percorso in cui il pellegrinaggio rappresenta un elemento fondamentale: un invito alla ricerca del senso della vita, alla riscoperta del silenzio, dell’essenzialità, della contemplazione, del dialogo tra culture e territori. In questa prospettiva, l’itinerario proposto offre ai fedeli, e anche a chi si sente più lontano, la possibilità di riscoprire la figura e il carisma di Sant’Annibale Maria Di Francia attraverso i luoghi più significativi della sua vita e della sua opera.
“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per la nostra città. Il Cammino di Sant’Annibale non è soltanto un percorso spirituale, ma un messaggio di unità ed apertura. Cammini come questo favoriscono la collaborazione, valorizzano il territorio e rafforzano il senso di comunità. L’Amministrazione accoglie con convinzione progetti capaci di unire, coinvolgere e generare crescita condivisa”, ha affermato il Sindaco Basile.
“Si tratta di un percorso che molti messinesi attraversano quotidianamente, ma che oggi assume un significato nuovo. Questo Cammino può diventare un’importante occasione di sviluppo del turismo religioso, un settore su cui l’Amministrazione intende investire e che presenta grandi potenzialità per il nostro territorio. Sant’Annibale è una delle figure più significative e affascinanti della nostra storia, e il suo itinerario può generare cultura, interesse e anche un positivo indotto economico. Siamo orgogliosi che, per la Famiglia del Rogate, questo Cammino rappresenti un vero sogno che si realizza: un’opportunità per ritrovare in Messina un luogo di accoglienza, memoria e identità. Un progetto che unisce spiritualità, cultura e radici cittadine”, ha dichiarato l’Assessore Caruso.
A seguire Padre Reinaldo Leitão rcj ha espresso un sentito ringraziamento al Sindaco e all’Amministrazione comunale per il sostegno e l’attenzione riservati all’iniziativa. Nel suo intervento ha sottolineato il valore del progetto per l’intera Famiglia del Rogate e ha aperto il collegamento da remoto con il Superiore Generale dei Rogazionisti, Padre Bruno Rampazzo. Quest’ultimo ha rimarcato come la figura di Sant’Annibale renda Messina conosciuta nel mondo grazie all’opera delle Figlie del Divino Zelo e dei Rogazionisti e ha evidenziato come il Cammino ripercorra i momenti più significativi della vita del Santo, offrendo un’esperienza storica, culturale e spirituale che arricchisce la città e ne valorizza i luoghi simbolo. Anche la Superiora Generale delle Figlie del Divino Zelo, Maria El Milaneze, collegata da remoto, ha evidenziato come “la vicinanza tra fede, cultura e identità cittadina renda questo progetto un patrimonio prezioso per tutta la comunità”.
Suor M. Barbara, illustrando nel dettaglio il percorso, ha spiegato che il Cammino prende avvio dal quartiere Avignone, luogo in cui Sant’Annibale iniziò la sua vita di dedizione ai più bisognosi. Da qui si snoda attraverso una serie di siti strettamente legati alla sua opera e alla storia spirituale e culturale della città. Le tappe toccano: la Chiesa dello Spirito Santo; la Chiesa del Carmine; la Scalinata Santa Barbara; la Chiesa di Santa Maria delle Trombe; la Cattedrale; la Chiesa dell’Immacolata; il Santuario di Montalto; il Monastero di Montevergine; il Santuario di San Francesco all’Immacolata; la Chiesa di San Giovanni di Malta; la Chiesa di Porto Salvo; la Chiesa del Ringo; il Museo Regionale di Messina; la Casa Natale di Santa Eustochia; l’Istituto delle Figlie del Divino Zelo all’Annunziata. Il percorso si conclude al Santuario della Madonna della Guardia, luogo dove Sant’Annibale Maria Di Francia si spense e che rappresenta il punto spiritualmente culminante dell’intero Cammino.
Padre Mario ha delineato il quadro spirituale dell’iniziativa, richiamando la figura e il carisma di Sant’Annibale Maria Di Francia, modello di dedizione evangelica e di attenzione ai più fragili. Nel suo intervento ha sottolineato come l’opera del Santo continui a ispirare un impegno concreto e responsabile. La presentazione si è conclusa con gli aspetti logistici illustrati dalla guida escursionistica Cadilli.
Il Cammino si sviluppa a partire dal quartiere Avignone, luogo scelto da Sant’Annibale come centro del suo apostolato e poi sede del Tempio della Rogazione Evangelica del Cuore di Gesù, oggi Basilica Santuario di Sant’Antonio di Padova e Sacro Cuore di Gesù, e si conclude al Santuario della Madonna della Guardia, luogo della sua morte. I pellegrini potranno ricevere una credenziale, impegnandosi a vivere l’itinerario secondo il senso e lo spirito del pellegrinaggio. Prima di mettersi in cammino, è prevista la visita alla Cripta che custodisce il corpo incorrotto del Santo e alle tre sale museali (Museo S. Annibale, Museo del Tesoro e Sala Ex Voto), oltre all’Istituto dello Spirito Santo, dove sono conservati importanti cimeli e ambienti originali della vita di Sant’Annibale.
Il Cammino è pensato per essere svolto in una, due o tre giornate, a seconda delle possibilità dei partecipanti. Il Percorso completo: Prima giornata - Centro storico: dalla Basilica di Sant’Antonio a via Santa Cecilia fino alla Casa di S. Eustochia all’Annunziata. Seconda giornata - dall’Annunziata, lungo un percorso collinare con passaggio da Monte Ciccia, fino al Santuario della Guardia. Terza giornata – ritorno verso il centro città attraverso la via Consolare Pompea.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Messina saluta Lillo Alessandro, tesoro umano vivente e maestro del folklore siciliano
- Ampliamento del Cimitero di Castanea: aggiudicati i lavori per la zona ACN
- Messina ospita l'evento "Contro la violenza economica: donne, finanza, futuro": lunedì 24 novembre a Santa Maria degli Alemanni
- Dottorato Honoris Causa a Josè Ramos-Horta
- Provvedimenti viabili di mercoledì 19 novembre
- Lunedì 24 e martedì 25 novembre al PalaRescifina Elodie in concerto: la viabilità
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 24 novembre sino al 5/12/2025
- Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa UNICEF “Go Blue” illuminando Palazzo Zanca di blu
- Diritti in Piazza e in Consiglio: Gli alunni e le alunne dell’I.C. La Pira–Gentiluomo celebrano la Giornata dell’Infanzia con Flash Mob e Riflessioni Istituzionali insieme all’Assessorato Pubblica Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Messina
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 14:32