Descrizione
Inaugurato stamani, alla presenza del sindaco Federico Basile, dell'assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, del dirigente del Servizio regionale di Protezione Civile Bruno Manfrè e di altre autorità civili e militari, il Villaggio della Protezione Civile, installato in piazza Unione Europea, per veicolare la nuova campagna informativa per la sensibilizzazione, la riduzione del rischio e l’aumento della resilienza del territorio. Il roadshow della Protezione Civile regionale siciliana è a Messina, dopo essere stato a Palermo, per la seconda tappa di “Pronti all’Azione”.
Nel corso dell'inaugurazione il sindaco Basile ha rinnovato "alle scuole e all'intera cittadinanza l'invito a partecipare all’evento e a prenotarsi al Village. E' un piacere per Messina, città dell'accoglienza, ospitare questa manifestazione, che illustrerà le azioni e i comportamenti da tenere in caso di calamità, che purtroppo accadono e non sono prevedibili".
"Come ben sapete – hanno proseguito Basile e Minutoli – Messina è all'avanguardia nei sistemi di protezione e di comunicazione, avendo ottenuto riconoscimenti anche a livello regionale e nazionale. Divulgate negli ultimi anni le attività del Piano comunale d’emergenza e quelle di informazione e comunicazione alla popolazione sui rischi attraverso la nostra Settimana della Sicurezza, la campagna Io non Rischio e altre iniziative sul territorio come i sistemi di allertamento per i cittadini”.
Nel Villaggio volontari e professionisti sono al servizio di studenti e cittadini per divulgare le norme comportamentali e la promozione della cittadinanza attiva, utile alla riduzione dei pericoli in caso di allerta. L’obiettivo della campagna “Pronti all’Azione” è infatti quello di informare e far conoscere a tutti gli otto rischi di Protezione Civile (sismico, vulcanico, maremoto, meteo-idro, ambientale, industriale, sanitario e incendi) che minacciano il nostro territorio e le migliori pratiche per affrontarli.
Nel “Villaggio della Protezione Civile” ci sono anche numerose aree dimostrative, una parete verticale per l’arrampicata, una cucina da campo e dei fuoristrada adibiti allo spegnimento incendi. E ancora i nuclei cinofili e i punti organizzati dalla protezione civile di Messina. Per i più giovani e per gli studenti delle scuole previsti giochi interattivi ed educativi. Gli eventi dei roadshow saranno aperti a tutti, sino a sabato 11, dalle ore 9.30 alle 18.
La Protezione Civile offre inoltre a tutti la possibilità di entrare a far parte di un sistema nazionale organizzato e specializzato nella prevenzione, soccorso ed emergenza inscrivendosi ai corsi base, presentati dagli esperti negli stand dedicati. Dopo Palermo e Messina, il roadshow farà tappa a Catania, nel piazzale Chinnici (Le Ciminiere), nei giorni 16, 17 e 18 novembre, sempre dalle 9.30 alle 18. Per informazioni: www.prontiallazione.it .
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Provvedimenti viabili di giovedì 14 agosto
- Festival “MessinaCon 2025”: lunedì 18 agosto conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Venerdì 15 agosto i servizi di raccolta, trasporto e spazzamento saranno regolarmente garantiti in tutte le aree della città
- Patrimonio arboreo e sicurezza: Comune di Messina e MessinaServizi Bene Comune aggiornano su interventi in corso e programmati
- La viabilità per la Processione della Vara
- Da sabato 16 agosto il piano viabile per la gestione del controesodo estivo
- Messina: divieti di falò e bivacchi sulle spiagge per la festa di Ferragosto 2025
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”, gli appuntamenti fino a venerdì 15
- Sospesi per la pausa estiva i lavori del Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2023, 14:39