Descrizione
Prosegue con intensa partecipazione la seconda giornata dell’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”, promossa dal Comune di Messina in collaborazione con Prefettura, Dipartimenti di Protezione Civile, Università degli Studi di Messina, Distretti Scolastici, Vigili del Fuoco, Marina Militare, Autorità Portuale, Forze Armate, Corpo Forestale, SUES 118, ASP5, Aziende Ospedaliere e Volontariato di Protezione Civile. La simulazione, che si concluderà sabato 11 ottobre, è finalizzata a testare la capacità di risposta della città a seguito di un evento sismico di magnitudo 6.3 Richter e intensità IX° (MCS), con epicentro nel centro urbano. Le attività operative si sviluppano nelle sei circoscrizioni comunali: Kalonerò, Calispera, Tre Santi, Centro Storico, Antonello da Messina e Peloro. Anche oggi sono coinvolte numerose scuole cittadine, con prove di evacuazione, censimento di studenti e personale, simulazioni di incendio e crollo e verifiche di agibilità.
Dal Centro Operativo Comunale (COC), sono state attivate le procedure di emergenza con il coordinamento del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Protezione Civile, in costante contatto con Prefettura, Regione e Città Metropolitana. Le prove interesseranno il Servizio Cimiteri, l’Università degli Studi di Messina, il Centro Polifunzionale di Protezione Civile di Contesse, diversi istituti scolastici tra cui il “Pascoli-Crispi”, “Gravitelli - Paino”, “Enzo Drago”, “Leopardi, “Maurolico”, “Seguenza” e “La Farina”, nonché le sedi dell’Agenzia delle Entrate e Palazzo Zanca, sede del Comune. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, si svolgeranno i test delle sirene di allarme nelle 19 aree cittadine dotate di impianti di allerta, con verifica del corretto funzionamento dei tre segnali (Preallarme, Allarme e Cessato Allarme) e controllo della segnaletica da parte del personale della Protezione Civile comunale e del Gruppo Comunale di Volontariato.
Si continuerà domani, mercoledì 8 ottobre, con il seguente programma di prove operative:
09.08 – Centro Operativo Comunale (COC)
Attivazione procedure di emergenza, comunicazioni a Prefettura, Regione e Città Metropolitana.
09.30 - Scuola Primaria “Passamonte” – Gravitelli Inferiore. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata.
09.30 - Scuole: 19° Ist. Compr. “Evemero da Messina”
IC Evemero da Messina sede centrale (Infanzia, Primaria e Secondaria di I°) ; Faro Superiore (Infanzia, Primaria e Secondaria di I°); Torre Faro (Infanzia e Primaria); S. Agata (Primaria); Ajossa (Infanzia); Scuola Materna Statale (Infanzia); Sperone (Primaria); Papardo (Primaria e Secondaria di I°); Ganzirri via Denaro (Primaria). Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; verifica danni alle strutture degli edifici.
09.30 – Istituto Comprensivo “Santa Margherita”: “Simone Neri” (infanzia, primaria e secondaria di I°) (Giampileri Sup.); “Leonardo da Vinci” (secondaria I° grado) (Ponte Schiavo); “Alfio Ragazzi” (primaria) (Ponte Schiavo); “Ex Macello” (infanzia) (S. Margherita); “Saitta” (infanzia, primaria) (S. Margherita); “Altolia” (primaria e infanzia) (Altolia); “Giampilieri Marina” (infanzia); “Briga Marina” (primaria); “Galati Marina” (primaria); “Galati S.Anna” (infanzia e primaria); “S. Stefano Medio” (infanzia e primaria); “S. Stefano Briga” (infan. e primaria). Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento danni; verifiche di agibilità.
09.30 - 13° Ist. Compr. “Albino Luciani” - Fondo Fucile (oltre 7 plessi): Gazzi Fucile – “Leopardi” via Taormina; San Filippo Inferiore; San Filippo Superiore; S. Nicola – Primaria; Gescal; Sala Smeralda in Via del Santo; Plesso “Castronovo” in Via Comunale 33° - Bordonaro. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; verifica danni alle strutture.
09.30 - Ist. Compr. 10° “G. La Pira” – Camaro: Plesso “La Pira 1, La Pira 2, La Pira 3, Camaro Superiore e La Pira Gentiluomo”. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento danni; verifiche di agibilità.
09.30 - Città Metropolitana di Messina: Palazzo dei Leoni – Sede della Ex Provincia Regionale di Messina; Palazzo degli Uffici Palazzo ex I.A.I.; Sede Polizia Metropolitana; Autoparco – Via Don Orione. Attività formativa ed informativa su metodi di autoprotezione in fase di shock sismico; attivazione procedure di emergenza; evacuazione Settore 1 – 2 verso zona Area Attesa Piazza Duomo; evacuazione Settore 3 verso zona Area Attesa Piazza Antonello; evacuazione Settore 4 verso zona Area Attesa Chiesa S. Francesco. Procedure interne per soccorso feriti; censimento personale, verifica dispersi; verifica danni alle strutture degli edifici; verifica rete radio comunicazione provinciale attraverso controllo funzionalità dei ponti con telemetria ed accensione ponte ripetitore di emergenza.
09.30 - Ufficio VIII Ambito Territoriale Messina: (Ex Provveditorato agli Studi) Palazzo Uffici ex I.A.I.. Attivazione procedure di emergenza; evacuazione verso zona esterna Area Parcheggio; procedure interne per soccorso feriti; censimento personale, verifica dispersi; verifica danni alle strutture degli edifici.
09.30 - 13.30 SIMULAZIONE MAXI EMERGENZA SANITARIA - Piano di simulazione di emergenza sanitaria EMERSAN 2025.
09.30 - Attivazione del Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) presso la Prefettura di Messina per la gestione di una Maxi Emergenza sanitaria; attivazione del 112 per intervento dei VV.F.; attivazione del 118 per il coordinamento dei soccorsi.
09.30 - Attivazione Centro Operativo Comunale (COC)
09.30 - Autorità di Sistema Portuale dello Stretto – AdSP Messina - Capitaneria di Porto Autorità Marittima dello Stretto (AMS), Vigili del Fuoco di Messina, 118, CRI, Associazioni Volontariato Sanitario.
Attività esercitative presso zona portuale (Banchina MARCONI) con evento simulato di incidente a bus elettrico turistici a seguito di evento sismico con l’attivazione delle Strutture Sanitarie con SIMULAZIONE di gestione di una MAX EMERGENZA SANITARIA con il coinvolgimento delle Strutture Ospedaliere del territorio Policlinico “G. Martino” - Piemonte/IRCSS - Papardo - Dipartimento Militare di Medicina Legale, con il coordinamento della Struttura Operativa del 118. Preliminare intervento dei VV.F. per attivazione delle procedure di messa in sicurezza del veicolo elettrico da eventuali esplosioni e dei passeggeri / turisti presenti nell’area di simulazione. Intervento del 118 con realizzazione di un PMA per triage e successivo trasferimento dei passeggeri / turisti coinvolti presso le strutture sanitarie. Utilizzo di studenti del Corso di Infermieristica del Policlinico Universitario per simulazione feriti. ATM (Azienda Trasporti Messina SpA) fornirà i mezzi per l’esercitazione e per il trasporto dei feriti simulati dalla zona di evento simulato alle strutture ospedaliere. Strutture Sanitarie di Messina (Policlinico – Piemonte / Ircss – Papardo): applicazione del PEIMAF (Piano di Emergenza Interna per massiccio afflusso di feriti); attività di verifica funzionale delle strutture sanitarie; procedure di evacuazione di eventuali strutture sanitarie; attività di Pronto Soccorso; ricognizione da parte delle Forze dell’Ordine e Armate dei percorsi viabili e dei nodi critici compresi tra la zona del Porto e le Strutture Sanitarie di Messina (Policlinico – Piemonte / Medicina Legale ex Ospedale Militare – Papardo).
10.00 - 11° Ist. Compr. “Paino - Gravitelli”: Scuola Infanzia – Primaria – Plesso Cristo Re; Scuola “Paino / Cannizzaro – Galatti / Mazzini” . Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata.
10.00 - Scuole Infanzia e Primaria “Buon Pastore” (Ist. Comp. Mazzini): Scuola Secondaria I grado “Annibale Maria di Francia” (2° piano); Scuola privata infanzia (piano terra); tutte le altre classi ospitate c/o Istituto Sordomuti e c/o Plesso Cristo Re “Campetti”. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; verifica agibilità dell’edificio.
10.30 - Ist. Compr. 13° “Albino Luciani”: Plesso di Via I Molino. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; verifica danni alle strutture.
11.00 - Ist. Compr. “Villa Lina”: Plesso Villa Lina; Plesso “Vann’ Antò. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; verifica agibilità edifici
12.00 - 14° Ist. Compr. “S. Francesco di Paola” (S. Licandro): Plesso Centrale – Plesso Succursale. Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; censimento danni; verifiche di agibilità
12.00 - Università degli Studi – Polo Annunziata: Dipartimento Scienze Veterinarie e Ospedale Veterinario Univers. Didattico OVUD; Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne DICAM (ex Lettere); Dipartimento Scienze Motorie – Centro Medico Sportivo Riabilitativo; Polo Sportivo (ASSD UNIME); Residenze Sportive degli Atleti; Attivazione procedure di emergenza per gestione evento critico; evacuazione verso Punto di Raccolta campo di calcio; verifica dispersi e assistenza feriti; Verifica speditiva danni alle strutture; Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile della Città di Messina (Squadra Droni): Simulazione di ricerca e soccorso di bambino sepolto da macerie con ausilio di droni; OVUD, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Veterinario Universitario; prove di evacuazione di piccoli animali (cani) e di grandi animali (cavalli) verso area di emergenza esterna.
12.15 - Liceo “F. Bisazza”: prove di evacuazione interna ed esterna; censimento studenti, professori, personale ata; procedure interne di soccorso feriti; verifica agibilità dell’edificio.
12.15 - Uffici Comunali del Palacultura “Antonello da Messina”: prova di evacuazione dell’edificio; verifica agibilità dell’edificio; Area di Attesa (Chiesa S. Francesco);
12.30- Uffici Comunali di Palazzo Satellite: simulazione gestione evento critico (incendio – crollo); prova di evacuazione interna e spostamento personale ed utenti presso le Area di Emergenza; Attesa di Piazza della Repubblica; verifica agibilità dell’edificio.
13.00 - Uffici Comunali Dipartimento Urbanistica (Struttura Dante Alighieri): simulazione gestione evento critico (incendio – crollo); prova di evacuazione interna e spostamento personale ed utenti presso le Area di Emergenza; Attesa Area; verifica agibilità dell’edificio;
15.00 - 17.00 – Test sirene di allarme della città di Messina: Attivazione segnali di Preallarme (suono intermittente), Allarme (suono bitonale) e Cessato Allarme (suono continuo). Controllo del corretto funzionamento e verifica segnaletica di emergenza a cura del personale del Servizio Protezione Civile Comunale e del Gruppo Comunale di Volontariato.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Palazzo Zanca si illumina di turchese per la Giornata Internazionale della Dislessia
- Sabato 11 e domenica 12 ottobre: le Giornate FAI d’Autunno aprono la Lanterna del Montorsoli a Messina
- Sud Innovation Summit 2025 a Messina: l’Intelligenza Artificiale al servizio del futuro
- Diventa formatrice o formatore di “MezziPerTuttə”
- Provvedimenti viabili di martedì 7 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Al via il progetto “Fertility”: pubblicato l’avviso per 530 Borse d’Inclusione Sociale promosse dal Comune di Messina e dalla Messina Social City
- ATM seleziona 20 autisti under 30. Presentazione delle domande entro il 6 novembre 2025
- Consegnati a Palazzo Zanca i premi del concorso “Nicholas Green”
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:44