Descrizione
Si è svolta oggi, presso la sede della Fondazione FAI, la presentazione dell’evento "Giornate FAI d'Autunno, patrocinato dal Comune di Messina, con il supporto delle partecipate AMAM, ATM e MessinaServizi Bene Comune. Alla presentazione erano presenti il sindaco Federico Basile, il comandante di MARIFARI Sicilia, capitano di fregata Johnny Pizzimento, il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Francesco Rizzo, la Presidente dell’ATM Carla Grillo, e rappresentanti di AMAM, MessinaServizi Bene Comune e dell’Ufficio Scolastico Regionale – VII Ambito Territoriale di Messina. Quest’anno il FAI festeggia i cinquant’anni dalla sua nascita, cinquant’anni di “un civile servizio” che svolge quotidianamente a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, nella cura e nella salvaguardia di luoghi speciali. Dal 1975 al 2024, la Fondazione ha raccolto e investito oltre 162 milioni di euro in restauri a servizio della collettività. Solo nel 2025, la Fondazione ha seguito 150 cantieri e progetti, prevedendo una spesa di circa 11 milioni di euro per restauro, conservazione, valorizzazione e manutenzione dei beni. Attraverso la grande campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi “ottobre del FAI”, la Fondazione invita tutti a partecipare attivamente alla tutela e valorizzazione del patrimonio di storia, arte e natura del Paese, sostenendo i progetti e le attività portate avanti dal FAI.
Anche a Messina, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, grazie alla quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, sarà possibile visitare la Lanterna del Montorsoli, fortificazione progettata e costruita tra il 1555 e il 1557, uno dei fari più antichi d’Italia. Le aperture del FAI hanno l’obiettivo di accendere la curiosità del visitatore, accompagnandolo alla scoperta della ricchezza e della varietà dei tesori che si celano, inaspettati e stupefacenti, nel nostro Paese.
“Le Giornate FAI d’Autunno – ha dichiarato il sindaco Basile - rappresentano un’occasione unica per riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Grazie a questa iniziativa, cittadini e visitatori possono accedere a luoghi spesso inaccessibili, approfondendo la conoscenza del nostro territorio. Il coinvolgimento delle partecipate comunali dimostra l’impegno collettivo nel promuovere una città più consapevole e partecipativa. Ringrazio la Delegazione FAI di Messina e tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di questo evento, augurando a tutti una proficua e piacevole esperienza”.
Nico Pandolfino, capo Delegazione FAI di Messina, ha sottolineato: “La Lanterna del Montorsoli è un luogo eccezionale, simbolo della città e custode di storia e leggende. Non è la prima volta che la nostra delegazione ha l’opportunità di farla visitare: dal monaco eremita Raineri, che nel XII secolo accendeva fuochi per segnalare ai naviganti la terraferma, fino alla costruzione della lanterna e alla storia di Francesca Arena, prima donna farista siciliana, questo monumento custodisce curiosità e racconti affascinanti. Oggi celebriamo il 24° compleanno della nostra delegazione, nata il 7 ottobre 2001 con un gruppo guidato da Giulia Miloro, insieme a tanti altri delegati e volontari che quotidianamente sostengono le nostre attività contribuendo a far conoscere la bellezza di molti luoghi della città e della provincia. Le aperture sono rese possibili anche grazie all’impegno dei docenti e dei 250 Apprendisti Ciceroni, coinvolti in un percorso di conoscenza che li avvicina alla vita culturale della comunità. Desidero poi ringraziare lo Stato Maggiore della Difesa e Mari Fari Sicilia, l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e MariSupLog Messina per il supporto fornito alla realizzazione dell’apertura del sito”.
Il comandante di MARIFARI Sicilia Pizzimento, ha manifestato la sua soddisfazione per la straordinaria apertura di un simbolo per la città di Messina. Il Faro, noto anche come Lanterna del Montorsoli, è stato recentemente oggetto di importanti e meticolose lavorazioni di ripristino che lo hanno riportato al suo originale splendore e bellezza. "Questo non è solo un faro, ma un luogo magico e storico, un simbolo importantissimo per la città di Messina e per la marineria. Il faro da secoli compie il suo dovere ogni notte, in acque dense di miti e leggende come Scilla e Cariddi, Colapesce, Fata Morgana. La cittadinanza e i visitatori avranno l'opportunità unica di godere di questa meraviglia e dei panorami emozionanti che regala la salita alla torre”. Il Comandante ha poi ribadito l’importanza dei fari e di tutti i segnalamenti marittimi anche in un periodo in cui la tecnologia potrebbe far pensare che queste strutture siano superate. La Marina Militare ha la responsabilità di questo servizio pubblico dal 1911, servizio che supporta i naviganti con i suoi 888 ausili alla navigazione che costituiscono la rete primaria di segnalamenti lunga la totalità delle coste nazionali.
Per il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto Rizzo: “Eventi come le Giornate FAI valorizzano la storia e l’identità di Messina e dimostrano come la collaborazione tra enti e associazioni possa generare valore reale per la città. Rappresentano anche occasioni preziose per riscoprire luoghi simbolici come la Zona Falcata, da sempre al centro del mio impegno istituzionale. Vederla protagonista di percorsi culturali e aperta alla cittadinanza è motivo di orgoglio e conferma che sinergia e collaborazione contribuiscono a costruire una Messina più consapevole, inclusiva e proiettata verso il futuro”.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre il sito sarà aperto dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.30. L’ingresso è a contributo libero; per gli iscritti FAI è previsto l’accesso prioritario. Inoltre, sino al 12 ottobre, chi si iscrive al FAI per la prima volta potrà usufruire di un’agevolazione di 10 €.
ATM, mobility partner delle Giornate FAI, metterà a disposizione un servizio navetta dalla Stazione Centrale a Piazzale Todaro durante gli orari di apertura di sabato e domenica.
Si ringraziano il Comune di Messina e le partecipate AMAM, ATM e MessinaServizi Bene Comune, l’Università degli Studi di Messina, il Servizio per il Territorio di Messina, Fiab Messina Ciclabile APS e l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Messina. Un ringraziamento speciale ai dirigenti ed ai docenti delle scuole: Liceo "G. Seguenza", IIS "Verona Trento", Liceo Linguistico Paritario “S. V. Modica”; gli Istituti Comprensivi: “Cannizzaro - Galatti”; “G. Catalfamo”; Tremestieri - G. Martino; “G. Mazzini”; ”G. Leopardi"; "Manzoni - Dina e Clarenza"; “Pascoli Crispi”; “Paradiso”; "E. Vittorini". Un grazie particolare anche al Comitato di Messina della Croce Rossa Italiana, al Dipartimento Regionale della Protezione Civile per la Provincia di Messina, al Gruppo di Messina del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta, alla Sezione di Messina dell’Associazione Nazionale Carabinieri ed alle tante associazioni scout e di volontariato per il supporto che forniranno durante le visite.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Palazzo Zanca si illumina di turchese per la Giornata Internazionale della Dislessia
- Sud Innovation Summit 2025 a Messina: l’Intelligenza Artificiale al servizio del futuro
- Diventa formatrice o formatore di “MezziPerTuttə”
- Prosegue l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: oggi simulazioni in scuole, università e uffici pubblici, domani nuove prove operative in città
- Provvedimenti viabili di martedì 7 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Al via il progetto “Fertility”: pubblicato l’avviso per 530 Borse d’Inclusione Sociale promosse dal Comune di Messina e dalla Messina Social City
- ATM seleziona 20 autisti under 30. Presentazione delle domande entro il 6 novembre 2025
- Consegnati a Palazzo Zanca i premi del concorso “Nicholas Green”
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:48