Municipium
Descrizione
Stamani il Sindaco Federico Basile, presenti l’Assessore con delega ai Tributi Roberto Cicala e il Direttore Generale Salvo Puccio, ha illustrato nel corso di un incontro con i giornalisti, la posizione del Comune di Messina in merito all’applicazione dello stralcio parziale delle cartelle esattoriali, emesse tra il 2000 e il 2015 di importo inferiore a 1.000 euro. In merito alla misura relativa allo stralcio parziale delle cartelle esattoriali “il Comune non deve aderire in nessun modo alla misura - ha chiarito il Sindaco Basile - poiché la norma prevede automaticamente l’eliminazione di sanzioni e interessi per i debiti di importo residuo, fino a 1.000 euro, riferiti all’arco temporale 2000-2015. Pertanto, questa Amministrazione non opponendo il diniego allo stralcio ha ritenuto di mantenere la scelta fatta dal Governo per garantire ai contribuenti un alleggerimento fiscale”. Relativamente a quest’ultimo aspetto “bisogna fare attenzione - ha aggiunto Basile - alleggerimento debitorio non significa condono, in quanto adottando questa scelta abbiamo cercato di venire incontro alle esigenze dei contribuenti, ma di contro auspichiamo che gli stessi prendino consapevolezza che nell’immediato è indispensabile il regolare pagamento delle imposte. Tengo a precisare inoltre - ha concluso il Sindaco - un altro aspetto importante della nostra scelta a vantaggio dei nostri contribuenti in quanto, se il Comune di Messina si fosse opposto allo stralcio parziale in questo caso, avremmo dovuto predisporre una delibera di Giunta di ‘diniego allo stralcio’ e a seguire l’esame da parte del Consiglio comunale, in questo caso il cittadino avrebbe dovuto chiedere autonomamente lo stralcio, superando la scelta dell’ente, presso l’Agenzia di riscossione ed attivare la rateizzazione dei pagamenti ”. A chiarire sotto l’aspetto tecnico è intervenuto l’Assessore Cicala “in premessa abbiamo valutato che non sussistono impatti rispetto all’applicazione della misura; è stata effettuata un’analisi in merito ad una situazione piuttosto complessa - ha evidenziato Cicala - considerato l’arco temporale 2000-2015, l’accertamento ha rilevato che il 95 per cento di questi ruoli al di sotto della soglia di mille euro si riferisce a imposte dovute dal 1996 al 2012, quindi oltre 10 anni fa”. Relativamente agli ambiti “i più sofferenti sono quelli relativi alle sanzioni del Codice della Strada e quelli della tassa rifiuti. Nonostante la situazione complessa – ha concluso l’Assessore Cicala – e valutata l’assenza di impatti sia sul Bilancio che sul Piano di Riequilibrio, questa Amministrazione considerato l’attuale contesto socio-economico ha ritenuto di venire incontro alle difficoltà dei contribuenti, applicando lo stralcio parziale delle cartelle esattoriali con l’obiettivo di raggiungere indicatori di normalità nel pagamento dei tributi”.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
- Comune di Messina: Da martedì 16 settembre 2025 lo Stato Civile sarà digitale con l’ANSC
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Nuova stagione venatoria: rilascio dei tesserini
- Messina, concluso l’anno educativo degli Asili Nido e dei Servizi Integrativi all’Infanzia della Messina Social City
- Domani e giovedì 24 luglio due concerti di Mengoni a Messina allo stadio Franco Scoglio
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 14, seduta straordinaria, domani ordinaria
- Venerdì 18 luglio chiusi al pubblico i servizi della V Municipalità
- Celebrato dal Parlamento Europeo il 70° Anniversario della Conferenza di Messina
- Martedì 17 giugno seduta ordinaria di Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2023, 02:16