Descrizione
Il 16 e 17 ottobre, il Polo Papardo dell’Università di Messina ospiterà la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, l’evento che mette al centro l’Intelligenza Artificiale e il suo impatto reale su lavoro, scuola, imprese e società. Organizzato da Sud Innovation APS e promosso dal Comune di Messina, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, il Summit trasformerà per due giorni il campus universitario in un vero e proprio villaggio dell’innovazione: oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali renderanno l’AI accessibile, concreta e comprensibile a tutti. Sul Main Stage si alterneranno figure di primo piano dell’innovazione italiana e internazionale, tra cui Matteo Mille (Microsoft Italia), Daryoush Goljahani (Google Cloud), Giovanni Todaro (IBM), Antonio Laveneziana (Airbnb), Federico Aguggini (Intesa Sanpaolo) protagonisti di dialoghi su tecnologia e trasformazione digitale.
La vera forza del Summit, però, si vive dentro le aule: workshop, laboratori e talk verticali permetteranno ai partecipanti di capire e sperimentare da vicino come l’AI stia già rivoluzionando mestieri e modelli di business. Dall’AI applicata al coding con Data Pizza, alle strategie di Product Heroes sul design dei prodotti digitali, dalle esperienze immersive di Microsoft AI Lab all’educazione finanziaria innovativa di Starting Finance, fino ai laboratori su sostenibilità, formazione e nuove competenze guidati dai dipartimenti dell’Ateneo e dagli ordini professionali. Un programma che intreccia università, imprese e istituzioni, offrendo strumenti concreti per anticipare i cambiamenti e non subirli.
“Il Sud Innovation Summit – spiega Roberto Ruggeri, Fondatore del Sud Innovation Summit - vuole rendere accessibile a tutti ciò che spesso sembra lontano. Non è un convegno, ma un’esperienza collettiva che mette in dialogo linguaggi, generazioni e visioni. Capire l’AI significa comprendere come sta cambiando il mondo in cui viviamo”.
“Questo evento – sottolinea il sindaco di Messina Federico Basile – rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio. Trasformare Messina in un punto di riferimento per l’innovazione significa creare un ecosistema capace di attrarre talenti, imprese e investimenti, ma anche offrire ai nostri giovani le competenze necessarie per essere protagonisti del futuro. Il Sud Innovation Summit è la dimostrazione concreta di come università, istituzioni e mondo produttivo possano lavorare insieme per costruire un nuovo modello di sviluppo”.
L’accesso al Sud Innovation Summit 2025 è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario registrarsi online e scaricare il proprio e-ticket gratuito su www.sudinnovationsummit.it da presentare all’ingresso del Polo Papardo nei giorni dell’evento.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Palazzo Zanca si illumina di turchese per la Giornata Internazionale della Dislessia
- Sabato 11 e domenica 12 ottobre: le Giornate FAI d’Autunno aprono la Lanterna del Montorsoli a Messina
- Diventa formatrice o formatore di “MezziPerTuttə”
- Prosegue l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: oggi simulazioni in scuole, università e uffici pubblici, domani nuove prove operative in città
- Provvedimenti viabili di martedì 7 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Al via il progetto “Fertility”: pubblicato l’avviso per 530 Borse d’Inclusione Sociale promosse dal Comune di Messina e dalla Messina Social City
- ATM seleziona 20 autisti under 30. Presentazione delle domande entro il 6 novembre 2025
- Consegnati a Palazzo Zanca i premi del concorso “Nicholas Green”
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 12:34