Descrizione
“Arte e Storia a Messina nel Basso Medioevo. Svevi, Angioini e Aragonesi” è stato il tema del convegno tenutosi oggi, venerdì 26 aprile, nell’auditorium del Palacultura, patrocinato dal Comune di Messina, e promosso e organizzato dal Liceo La Farina – Basile, in collaborazione con l’Accademia Studi Storici italiani di Roma. All’evento, presenti autorità cittadine, ha preso parte l’assessore alla Pubblica istruzione Pietro Currò, intervenuto per portare i saluti istituzionali del sindaco Federico Basile, nonchè esprimere l’apprezzamento agli organizzatori dell’appuntamento didattico e culturale rivolto agli studenti. “Un momento di approfondimento importante che ha guidato gli studenti coinvolti lungo il periodo storico vissuto dalla Città di Messina durante le tre dominazioni del Basso Medioevo, Sveva, Angioina e Aragonese, con l’obiettivo di offrire loro l’apprendimento e immergersi in un’epoca passata, rivivendo gli aspetti legati alla poetica, all’arte e alle abitudini di un tempo che non c’è più, ma che contribuiscono alla sua conservazione e alla sua diffusione”, ha commentato l’assessore Currò.
Ai lavori, aperti dalla dirigente scolastica Caterina Celesti, sono intervenuti in qualità di relatori i soci dell’Accademia Studi Storici, rispettivamente il professore Elio Scarfì su “Gli Svevi a Messina: i messinesi della scuola poetica siciliana; cui è seguito un percorso virtuale a cura del professore Alessandro Cucè che ha guidato gli studenti alla visione di alcune opere d’arte di Messina risalenti al periodo tra il duecento e il trecento; il professore Daniele Corrente Naso si è soffermato invecce su fatti e avvenimenti degli anni relativi ai Vespri Siciliani durante la dominazione Angioina; il periodo aragonese è stato trattato dalla professoressa Mirella Zodda; mentre il presidente della stessa Accademia Marco Pozzuoli ha relazionato sul tema “Simbolismo negli ordini religioso – militari”. Infine, docenti e alunni del liceo artistico Basile”, sempre al Palacultura, hanno curato l’allestimento di un’esposizione di elaborati artistici.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 26 aprile 2024, 14:43