Descrizione
Il Comune di Messina annuncia l'avvio del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024, che si svolgerà dal 1° ottobre al 23 dicembre. Quest'anno, il censimento coinvolgerà un campione rappresentativo di famiglie messinesi, fornendo dati cruciali sulle caratteristiche socio-economiche della nostra comunità. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni rappresenta un'innovazione fondamentale nel panorama statistico italiano in quanto rappresenta uno strumento essenziale per comprendere le caratteristiche demografiche, sociali ed economiche del Paese al fine di orientare le politiche pubbliche e allocare risorse e servizi sul territorio in modo efficiente. Introdotto nel 2018, si svolge annualmente coinvolgendo solo un campione rappresentativo di famiglie, in sostituzione dei censimenti decennali. Questa nuova metodologia permette di fornire informazioni continue e tempestive sulla popolazione, ottimizzando i costi e riducendo il disturbo statistico sulle famiglie.
Nel 2024, coinvolgerà 2.530 comuni italiani e circa 1 milione di famiglie a livello nazionale. “La partecipazione al censimento è un obbligo di legge, ma rappresenta soprattutto un'opportunità per contribuire alla conoscenza e allo sviluppo della nostra Città”, ricorda l’assessore al ramo Massimiliano Minutoli. A Messina, il censimento si articolerà in due modalità principali:
Rilevazione Areale: coinvolgerà circa 600 famiglie e si svolgerà in due fasi:
- Fase 1 (1-10 ottobre) prevede la ricognizione preliminare dell'area da parte dei rilevatori.
- Fase 2 (11 ottobre - 22 novembre) comporta la rilevazione porta a porta e presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR).
Rilevazione da Lista: Interesserà 3.474 famiglie in totale e si articolerà come segue:
- Fase 1 (7 ottobre - 9 dicembre), in questo caso le famiglie possono compilare il questionario online autonomamente.
- Fase 2 (12 novembre - 23 dicembre) riguarda il recupero delle mancate risposte. 2.452 famiglie saranno contattate direttamente da un rilevatore.
Il Comune ha attivato il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per dare assistenza ai cittadini che possono recarsi a Palazzo Zanca, piazza Unione Europea n.1, stanza n.61, secondo il seguente calendario:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 8. 30 alle 14;
- martedì e giovedì, orario continuato 8:30-17;
- il sabato, dalle 8.30 alle12.30 (su appuntamento).
Per informazioni e supporto, i cittadini possono contattare:
- Numero Verde Istat: 800.188.802 (attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 9 alle 21;
- CCR di Messina: 3425462813 - 0907722113
- email: statistica@comune.messina.it
La partecipazione di ogni famiglia selezionata è fondamentale per ottenere informazioni accurate sulla nostra comunità. Questi dati sono essenziali per la pianificazione dei servizi e lo sviluppo della città di Messina. I primi risultati del Censimento 2024 saranno diffusi a dicembre 2025, che forniranno un quadro aggiornato e dettagliato della popolazione messinese.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2024, 17:03