Descrizione
Con decreto n. 10 del 22 marzo 2024, il sindaco Federico Basile ha nominato i componenti del Comitato Tecnico Scientifico, quale organo consultivo per la valutazione di prodotti tipici del territorio messinese che sulla base della valenza culturale, enogastronomica, etnoantropologica e produttiva meritano l’attribuzione del marchio De.Co. (Denominazione Comunale).
Il Comitato è costituito da n. 5 esperti e n. 2 esponenti di enti e/o organizzazioni di settore e di associazioni. L’incarico, a titolo gratuito, è stato conferito, a seguito di Avviso Pubblico del 5 settembre 2023 e successivo bando di riapertura termini del 9 febbraio scorso.
Ne fanno parte, in qualità di esperti dei settori rispettivamente, agroalimentare Nicola Cicero; gastronomico Pasquale Caliri; commercio Gabriele Arcovito; artigianato e manifattura Letterio Freni; artistico e delle tradizioni locali Nicolò Donato; Francesco Arena esponente dell’associazionismo inerente le finalità di promozione delle tipicità territoriali; e Vincenzo Piedimonte esponente di enti e organizzazioni di settore aventi finalità di promozione delle tipicità territoriali.
“La nomina del Comitato – commenta il sindaco Basile – rappresenta lo step conclusivo di un percorso, avviatosi nel 2019 con la proposta di delibera n. 338/2019 della Giunta De Luca ‘Adozione dello schema del nuovo regolamento De.Co denominato: istituzione della Denominazione Comunale (De.Co) per la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici, delle attività e tradizioni locali’, e successiva approvazione del Consiglio comunale con delibera n. 538/2019, cui l’attuale Amministrazione ha dato seguito attraverso iniziative strategiche per la promozione e valorizzazione delle tradizioni e delle eccellenze locali”.
“L'attestazione che il team di esperti è in grado di attribuire ad un determinato prodotto tipico e caratteristico del nostro territorio – aggiunge Basile - rappresenta la manifestazione di un legame stretto ed essenziale tra gli attributi qualitativi del prodotto e il suo territorio di origine, legame che si intreccia anche agli aspetti culturali e di identità locale. Per questa ragione, la Denominazione Comunale è la carta d’identità di un prodotto che ne certifica il luogo di nascita e di sviluppo, un marchio comunale di promozione attraverso il quale si attesta l’origine ed il legame storico e culturale con il territorio comunale. L'utilizzo del marchio De.Co. consente infatti, di individuare e valorizzare il made in comunale per essere strumento sostenibile di salvaguardia e di valorizzazzione delle nostre eccellenze, anche in chiave dell'offerta turistica”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2024, 18:24