Descrizione
Domani, sabato 20 gennaio, a partire dalle ore 10 sino alle 13, nell’androne di palazzo Zanca, presenti il sindaco Federico Basile, l’assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso e la dirigente scolastica del liceo Seguenza Lilia Leonardi, saranno disponibili l’Annullo filatelico e la cartolina commemorativa nell’ambito delle attività del Centenario della fondazione dell’Istituto (1924-2024). Sarà quindi un annullo postale a celebrare ancora una volta l’anniversario del Liceo Seguenza che festeggia i suoi 100 anni di attività didattica.
Il logo creato appositamente per l’occasione si accompagnerà ad una cartolina dedicata a questo particolare compleanno; una cartolina che mostra la storica sede di via Sant’Agostino così come appariva nei primi anni della sua attività, sede che fu costruita a seguito del Decreto Prefettizio n° 31669 dell’11 giugno 1935 e che autorizzava l’occupazione permanente dell’area, dando finalmente inizio ai lavori del nuovo progetto redatto dall’ingegnere Vincenzo Salvadore che, rispetto a quello precedente, aveva mutato lo stile architettonico in quello razionalista, in voga in quegli anni. I lavori di costruzione del Regio Liceo furono ultimati il 26 luglio 1938, nei termini stabiliti di diciotto mesi.
La sede, che sarebbe poi stata quella definitiva e successivamente intitolata all’illustre scienziato “Giuseppe Seguenza”, fu inaugurata il 28 ottobre 1938, alla presenza del preside Mancuso e di tutte le autorità cittadine. Un telegramma spedito il 17 maggio 1939 dal Ministero al Genio Civile, annunciava per il giorno successivo la visita dell’Ispettore Superiore Lo Cascio per il collaudo della struttura.
Oggi l’edificio di via Sant’Agostino è nel cuore storico della città ed ospita parte della popolazione scolastica attuale che da quel 1924 è cresciuta notevolmente, dimostrando il ruolo da protagonista che la scuola ricopre nel tessuto educativo del territorio.
L’iniziativa di domani, patrocinata dal comune di Messina, è organizzata dal Liceo insieme a Poste Italiane ed in collaborazione con il Circolo Filatelico Peloritano, e mira a ripercorrere le tappe della storia del Seguenza dalla sua costruzione all’attualità.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Esposizione Internazionale Canina”: il 21 ottobre a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
Ultimo aggiornamento: 19 gennaio 2024, 10:01