Descrizione
Il Servizio comunale di Protezione Civile, d’intesa con l’assessore al ramo Massimiliano Minutoli e l’Esperto di Protezione Civile Antonio Rizzo, rende noto che domani, mercoledì 12 febbraio, dalle ore 15 alle 16.30, saranno effettuate da parte dei tecnici incaricati del settore le prove sonore delle sirene di allertamento posizionate nei punti strategici del villaggio di Zafferia.
Le prove consistono nell’attivazione di diffusori acustici che costituiscono il sistema di allertamento con sirene, nelle tre modalità: PRE-ALLARME, ALLARME e CESSATO ALLARME. Per ciascuna delle modalità sono correlati rispettivi toni acustici di avviso: suono intermittente per la modalità di pre-Allarme; suono bitonale per la modalità di Allarme, suono continuo per la modalità di Cessato Allarme. Il tempo della durata del suono può variare da tre a cinque minuti, con intervalli regolari di silenzio di 15 minuti. La durata complessiva sarà valutata caso per caso secondo necessità.
Il funzionamento del sistema prevede:
- nella fase di sirena con pre-Allarme (suono intermittente) devono essere attuate tutte le azioni preventive di messa in sicurezza delle persone e dei beni posti a rischio in zone depresse nonchè attivare le misure di auto-protezione;
- se le condizioni meteo si attenuano, dal pre-Allarme si passa al suono di sirena con Cessato Allarme (suono continuo) e si ritorna ad una situazione di livello inferiore e di attenzione degli eventi da parte della struttura comunale;
- dalla sirena con pre-allarme, attraverso un monitoraggio costante della evoluzione degli eventi, si può passare invece ad un suono di allarme se le condizioni previsionali dovessero peggiorare. A questo occorre che la popolazione attui subito le misure di auto-protezione così come indicate negli opuscoli informativi di comportamento in caso di alluvione.
È possibile attivare le sirene su tutto il territorio comunale o attivare il sistema di allertamento in zone specifiche ritenute più a rischio. L’attivazione delle sirene, nelle varie tipologie di segnale di allarme, sarà valutata dal Comitato Operativo Comunale che, a seguito di valutazione del bollettino della SORIS con codice arancione o rosso e da valutazioni dell’esperto meteorologo, adotterà le opportune decisioni in funzione delle condizioni meteo a scale locale.
L’assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, che prenderà parte alle operazioni di domani, ricorda alla cittadinanza la particolare importanza di questa attività di prevenzione e di auto protezione del territorio urbano. “Si tratta di una prova periodica - spiega Minutoli - necessaria a verificare il corretto funzionamento del sistema di allerta nel caso di reale pericolo che coinvolgerà i residenti delle zone interessate al momento dell’emissione dei toni acustici delle sirene per dare l’opportunità di informare loro sui corretti comportamenti da adottare quando scatta l’allarme acustico nonchè attivare tutte le opportune misure per mitigare i rischi da frana e alluvione. Si procederà successivamente - comunica l’Assessore - a provare l’attivazione di tutte le altre sirene collocate nel territorio comunale, dandone sempre preventivo avviso”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 14:15