Descrizione
Durante le imminenti festività natalizie, nel periodo compreso tra il 24 e il 31 dicembre, i titolari dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande e i locali di pubblico spettacolo avranno facoltà di effettuare emissioni sonore così come disposto dal sindaco Federico Basile.
“I titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, hanno facoltà di potere effettuare emissioni sonore, dalle ore 21.00 sino alle ore 01.00, dal 24 al 30 dicembre 2024; e per la notte di Capodanno del 31 dicembre 2024, dalle ore 21.00 alle ore 01.30 del 1° gennaio 2025. Ai titolari di locali di pubblico spettacolo muniti di licenza di P.S. ex art. 68 T.U.L.P.S. è consentita l’organizzazione di serate danzanti dalle ore 21.00 alle ore 02.45, dal 24 al 30 dicembre 2024; mentre per la notte di Capodanno del 31 dicembre 2024, dalle ore 21.00 alle ore 04.00 del 1° gennaio 2025”.
L’ordinanza invita altresì gli operatori economici del settore a rispettare l'obbligatorietà dei limiti massimi determinati dalle norme in materia di contenimento e riduzione dell'inquinamento acustico; dal dovere garantire che i locali siano insonorizzati, all’ essere muniti di apposita perizia fonometrica, redatta da tecnico abilitato, attestante la valutazione di impatto acustico.
“Il provvedimento emanato in via eccezionale e temporaneo, in occasione di queste ormai imminenti festività natalizie - spiegano il sindaco Federico Basile e l’assessore alle Attività produttive Massimo Finocchiaro- rappresenta una ulteriore misura di attuazione della nostra azione amministrativa volta sia a rendere la città sempre più attrattiva e centro di aggregazione, non soltanto per il variegato programma di iniziative promosse nell’ambito del cartellone del Natale 2024, sia anche attraverso i momenti conviviali e di intrattenimento proposti dai locali insistenti nel territorio urbano per allietare le serate natalizie e quella di fine anno alla nostra comunità e ai vacanzieri presenti in Città. Teniamo comunque a precisare che il provvedimento tende a contemperare le diverse istanze in campo per migliorare la vivibilità dei luoghi in favore di tutti gli attori coinvolti: i residenti, con il loro diritto alla quiete e al riposo, le attività commerciali, che rappresentano un settore importante nell’economia cittadina, e la stessa comunità, che dovrebbe poter vivere la città senza incorrere in situazioni di pericolo, nel rispetto dell’ambiente circostante. Siamo convinti che per provare a raggiungere un equilibrio occorra intervenire con alcuni dispositivi di regolamentazione che contemperano diritti e tutele per tutti per vivere con maggiore sicurezza il divertimento notturno in città”.
Il provvedimento in allegato
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2024, 14:58