Descrizione
Si è tenuto al Palacultura Antonello, presente l'assessore alle Politiche culturali e al Turismo Enzo Caruso, anche in rappresentanza del sindaco Federico Basile, un incontro rivolto agli studenti dei licei messinesi dal tema "L'Odissea da poesia a documento storico. Lo Stretto di Messina negli occhi di Ulisse", promosso dall'assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Lions Club Messina Host. Obiettivo del progetto, avviato lo scorso 16 gennaio, è valorizzare un ambito territoriale in chiave turistica, ripartendo proprio dall'Odissea, il poema epico più famoso di tutti i tempi, che vede nelle regioni dello Stretto il suo teatro naturale.
In particolare l’attenzione si è concentrata sul percorso dall’Isola delle Sirene, localizzata nella duna di Torre Faro a Capo Peloro, cui seguono le rocce di Scilla e la divina Cariddi (per antica tradizione sulle due sponde dello Stretto di Messina) e poi l’isola incantevole del dio Sole, l’Isola di Trinakìa di fronte… ad un porto incavato vicino ad una fonte di acqua dolce…, che non può non essere il porto di Messina con la sua Falce.
L’incontro, moderato da Santino Morabito e Totò Pugliese, con la presenza degli studenti dell’ITTL "Caio Duilio" e del liceo Maurolico, ha preso il via con i saluti introduttivi dell’assessore Caruso, della presidente Archeoclub Area Integrata dello Stretto Rosanna Trovato e del presidente Lions Club Messina Host Gianluca Puglisi.
Un lavoro realizzato dagli studenti dell’ITTL "Caio Duilio" di Messina che, guidati dai docenti di Lettere e di Navigazione, hanno ridisegnato in chiave contemporanea la rotta di Ulisse nello Stretto. La Carta nautica di Ulisse vista con gli occhi degli alunni è stata illustrata step dopo step dalla dirigente Daniela Pistorino. Una rotta che dal Tirreno, superate le dune di Capo Peloro, imbocca lo Stretto evitando i mostruosi Scilla e Cariddi e seguendo le correnti finisce all’interno del porto di Messina con la sua penisola falcata.
L'assessore Caruso ha interessato i ragazzi presenti con La narrazione del Mito per il Turismo. "Conoscere la storia e il nostro passato - ha detto il rappresentante della Giunta Basile - aiuta a comprendere il presente e ad immaginare quello che sarà il futuro".
Il prof. Mauro Cavallaro, conservatore sezione Zoologica – faune marine, Museo della Fauna UniME, nel suo intervento Lo Stretto “fenomenale”, ha illustrato scientificamente i fenomeni naturali che caratterizzano questo braccio di mare e che in origine erano stati interpretati e giustificati come espressioni divine originando i molteplici miti, dai mostri alle fate.
Il Viaggio di Ulisse dall’Isola delle Sirene all’Isola del Sole è stato ripercorso dal prof. Sergio Basile, direttore Rete Museale Regionale calabrese e ideatore dell'Odissea Museum, seguendo le indicazioni di un Omero che dimostra di conoscere bene i mari con le sue correnti, che descrive le maree, le direzioni dei venti, la legge della rotazione e la loro intensità.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Provvedimenti viabili di giovedì 14 agosto
- Festival “MessinaCon 2025”: lunedì 18 agosto conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Venerdì 15 agosto i servizi di raccolta, trasporto e spazzamento saranno regolarmente garantiti in tutte le aree della città
- Patrimonio arboreo e sicurezza: Comune di Messina e MessinaServizi Bene Comune aggiornano su interventi in corso e programmati
- La viabilità per la Processione della Vara
- Da sabato 16 agosto il piano viabile per la gestione del controesodo estivo
- Messina: divieti di falò e bivacchi sulle spiagge per la festa di Ferragosto 2025
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”, gli appuntamenti fino a venerdì 15
- Sospesi per la pausa estiva i lavori del Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 15:57