Descrizione
Questa mattina, nella suggestiva cornice del Santuario di Montalto, si è rinnovato l’antico rito dell’offerta del cero votivo alla Madonna da parte del Vicesindaco Salvatore Mondello, in rappresentanza del sindaco Federico Basile e dell’intera comunità cittadina. La cerimonia, profondamente radicata nella tradizione religiosa e storica della città, rappresenta un atto di devozione e gratitudine verso la Madonna di Montalto, figura simbolica e spirituale che da secoli veglia su Messina e i suoi abitanti. L’offerta del cero, che simboleggia l’impegno e la fiducia della città nella protezione della Vergine, si rinnova ogni anno come segno di continuità con il passato, memoria collettiva e identità culturale.
Alla solenne concelebrazione Eucaristica, presieduta dal vescovo ausiliare Mons. Cesare Di Pietro hanno preso parte autorità civili e religiose, esponenti del mondo associazionistico e numerosi cittadini. Durante il rito, il Vicesindaco ha deposto ai piedi dell’altare l’omaggio votivo, accompagnato da un messaggio di affidamento e speranza per la città. “Questo gesto - ha dichiarato il vicesindaco Mondello - non è soltanto una tradizione, ma un momento di profonda comunione tra la nostra comunità e le sue radici. In un tempo di sfide e cambiamenti, rinnovare questo atto di fede ci ricorda il valore della coesione, della memoria e della fiducia reciproca”. La celebrazione si è conclusa sul sagrato del Santuario con il tradizionale issamento della bandiera di Messina e il volo delle colombe, simbolo della Madonna di Montalto, cui ha fatto seguito l’inaugurazione di un murales realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “E. Basile”.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, dopo la celebrazione della Santa Messa, l’immagine della Madonna verrà portata sul sagrato e a Lei verrà simbolicamente affidata la città di Messina. La Madonna di Montalto, alla quale si lega l’apparizione miracolosa del XIII secolo durante la ricostruzione della città dopo la cacciata degli Angioini, continua a rappresentare un imprescindibile punto di riferimento spirituale e culturale, rafforzando ogni anno il legame tra istituzioni, cittadinanza e patrimonio religioso.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2025, 13:48