Descrizione
Il sindaco Federico Basile, accompagnato dall'assessore alle Politiche culturali Enzo Caruso, ha presenziato stamani al posizionamento in una delle aiuole di piazza Antonello di una targa dedicata all'artista, a cui Messina diede i natali. All'evento, che rientra nel percorso del progetto "Messina, Città di Antonello", promosso dall'Amministrazione comunale, hanno preso parte la vice presidente del Rotary Club "Stretto di Messina" Agata Labate, che ha donato la targa, e la presidente dell’associazione Antonello da Messina Milena Romeo, con i rispettivi soci dei due sodalizi che collaborano al percorso di Antonello, e il prof. Stello Vadalà, in rappresentanza della Fondazione "Messina per la Cultura".
"Con questa iniziativa è nostra intenzione – ha spiegato il sindaco Basile – presentare ai croceristi, che arrivano nella nostra città, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Attività come queste assumono finalità culturali e identitarie non solo per i turisti, ma anche per fare conoscere l'artista Antonello sempre di più alla cittadinanza, agli studenti e alle giovani generazioni".
"Prosegue – ha aggiunto l'assessore Caruso - il percorso del brand 'Messina Città di Antonello'. Dopo avere intitolato una scuola, il Palacultura e una piazza storica della città, dove sono state sostituite le quattro targhe toponomastiche, e avere realizzato un convegno di studi con illustri relatori e una mostra didattica visitata al Palacultura da oltre 2.000 studenti, si arricchisce il percorso di Antonello in città. I giovani saranno i custodi di questa grande memoria, evidenziando e associando il nome del grande pittore alla nostra identità mediante il brand 'Messina Città di Antonello'".
"Questa piazza – come riporta quanto scritto sulla targa - è dedicata ad Antonello da Messina (Messina 1430 CA – 1479) tra i più grandi pittori del quattrocento europeo. Due delle sue opere immortali sono esposte al Museo Regionale "M. Accascina" di Messina".
Le iniziative sono state avviate in occasione delle celebrazioni del 70° anniversario della "Mostra su Antonello e la pittura siciliana del '400” del 1953 e continuano con eventi che legano luoghi della città di Messina alla memoria del sommo artista fino alla futura realizzazione della “Casa Museo di Antonello”.
Il Rotary Club "Stretto di Messina", negli ultimi anni, sta contribuendo al progetto di identità con la realizzazione di targhe toponomastiche, che riportano precisi riferimenti alla storia di luoghi e personaggi.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Provvedimenti viabili di giovedì 14 agosto
- Festival “MessinaCon 2025”: lunedì 18 agosto conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Venerdì 15 agosto i servizi di raccolta, trasporto e spazzamento saranno regolarmente garantiti in tutte le aree della città
- Patrimonio arboreo e sicurezza: Comune di Messina e MessinaServizi Bene Comune aggiornano su interventi in corso e programmati
- La viabilità per la Processione della Vara
- Da sabato 16 agosto il piano viabile per la gestione del controesodo estivo
- Messina: divieti di falò e bivacchi sulle spiagge per la festa di Ferragosto 2025
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”, gli appuntamenti fino a venerdì 15
- Sospesi per la pausa estiva i lavori del Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:35