Descrizione
In occasione della XIV edizione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, che si celebra ogni anno, il 15 marzo, per sensibilizzare la popolazione sul delicato tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, l'Amministrazione comunale e l’U.O “Il Cerchio d’Oro” del dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Messina hanno organizzato per domani, sabato 15 marzo, dalle ore 8.30 alle 17, nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, l'evento formativo interaziendale dal titolo “Prassi e modelli operativi dell’assistenza ai soggetti con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: il PDTA dell’ASP di Messina per la promozione di una rete di cura efficace”. L'iniziativa è rivolta a tutti i professionisti dell’area sanitaria che si occupano di queste patologie.
Sempre domani, sabato 15 marzo, per sensibilizzare, informare e formare la cittadinanza, palazzo Zanca verrà illuminato di lilla, il colore simbolo della Giornata riconosciuta ufficialmente con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri dell’8 maggio 2018.
Le attività sono state accolte dall'Amministrazione Basile: “Obiettivo della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla – hanno dichiarato il sindaco Federico Basile e l'assessora Alessandra Calafiore - è quello di porre maggiore attenzione ad un fenomeno in crescita. L'Amministrazione comunale è sempre sensibile non soltanto ad adesioni simboliche, ma a fare rete, informazione e prevenzione, per chi soffre di disturbi alimentari, attraverso percorsi di collaborazione con l’ASP”.
Giovedì 27 marzo si svolgerà l’evento di sensibilizzazione e informazione dal titolo “L’arte che cura l’Anima”, presso il Palacultura Antonello, dalle ore 9 alle 12, rivolto agli studenti degli Istituti cittadini di istruzione superiore, ai docenti ed ai dirigenti scolastici.
Sino ad aprile sono stati programmati inoltre numerosi eventi di prevenzione e informazione dedicati agli adolescenti grazie alla collaborazione dell’U.O. "Il Cerchio d’Oro", l’U.O.C. di psicologia e i consultori familiari dell’ASP di Messina e le associazioni sportive della città aderenti all’iniziativa.
Nel territorio della Città metropolitana sono stati organizzati altri eventi dagli ambulatori sentinella del DSM ASP Messina, in collaborazione con gli enti locali, sempre con l'intento di sensibilizzare e informare la cittadinanza: lo scorso martedì 11 marzo, in piazza Municipio a Santa Teresa di Riva, "Voce e colore: uniti per la consapevolezza" e domenica 23 marzo, alle 9, presso il parco Maggiore La Rosa di Barcellona Pozzo di Gotto, “Per sempre Maggiore: la giornata degli Eroi … si colora di lilla”.
I disturbi del comportamento alimentare possono colpire chiunque indipendentemente da età, peso, etnia, nazionalità, orientamento sessuale, genere, cultura e stato socioeconomico, in particolare poi l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata binge eating sono patologie complesse e sempre più diffuse, soprattutto fra i più giovani, che possono influire negativamente sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica e psicosociale, comportando, a volte, gravi problemi medici.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 09:06