Descrizione
“L’odierno incontro indetto per ufficializzare la conclusione di una vicenda che si è protratta per quasi quarant’anni rappresenta un momento storico importante per Messina che sta cambiando e che guarda al futuro”.
È quanto espresso dal sindaco Federico Basile nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi, martedì 26 settembre, nell’Aula magna di Palazzo Piacentini, indetta per formalizzare la proposta di deliberazione di Consiglio comunale dello scorso 2 agosto, relativa all’acquisizione dei due storici immobili, ex Cassa di Risparmio ed ex Banca di Roma, da destinare al secondo Palazzo di Giustizia, cui ha fatto seguito il 7 agosto, la firma del contratto di acquisto da parte del Comune dei due palazzi storici di via Garibaldi.
All’importante appuntamento hanno preso parte il vicesindaco Salvatore Mondello e assessore ai Lavori Pubblici unitamente all’assessore con delega al Patrimonio Roberto Cicala; il presidente f.f. della Corte di Appello Sebastiano Neri; e il presidente dell’ordine degli avvocati Paolo Vermiglio; nonché la presenza del direttore generale delle Risorse materiali e delle tecnologie del ministero della Giustizia Massimo Orlando, che ha seguito l’intero iter per conto dello stesso Ministero.
“Siamo riusciti a portare a compimento - prosegue il Primo cittadino - un’annosa vicenda che prende il via nel lontano 1985, anno in cui si avvia l’iter per la realizzazione del secondo Palagiustizia, poi è l’anno 1988 con l’approvazione in Giunta del relativo progetto per giungere al 1995 con l’erogazione del primo mutuo da parte di Cassa Depositi e Prestiti. La svolta e quindi la ripresa nell’anno 2021, difatti questa odierna giornata storica - evidenzia Basile - è una gioia per tutti noi che va condivisa anche con l'Amministrazione precedente del sindaco De Luca, che a partire dalla predisposizione di un avviso pubblico per reperire immobili alla sigla del protocollo d’intesa ha visto la continuità del percorso con questa Amministrazione che ha proseguito con la risoluzione degli aspetti tecnici - amministrativi e quelli di carattere patrimoniale per la realizzazione dell’importante struttura giudiziaria”.
A conclusione il sindaco Basile ha ringraziato gli attori istituzionali coinvolti cui si sono aggiunti i ringraziamenti del vicesindaco Mondello “la sinergia porta a risultati, e questo senza dubbio è un risultato importante - ha aggiunto Mondello - perchè finalmente Messina avrà due sedi che fungeranno da secondo Tribunale site su una via cittadina quale è via Garibaldi logisticamente più vicine a Palazzo Piacentini, oltre che essere più adeguate dal punto di vista strutturale”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2023, 16:06