Descrizione
La Giunta comunale ha approvato una delibera fondamentale per il recupero di uno dei simboli più rappresentativi di Messina: la monumentale Fontana di Orione, situata davanti al Duomo. Con questo atto è stato definito lo schema di convenzione tra il Comune di Messina, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei più prestigiosi istituti italiani nel campo del restauro. L’accordo segna l’avvio della fase di progettazione esecutiva per il restauro conservativo della fontana, con l’obiettivo di riportare all’antico splendore uno dei capolavori rinascimentali più importanti del Meridione.
“Si tratta di un passaggio decisivo – spiega il vicesindaco Mondello – che ci consente di entrare nel vivo delle attività grazie al coinvolgimento delle massime competenze del settore: la Soprintendenza di Messina e l’Opificio delle Pietre Dure, che garantirà un supporto scientifico di altissimo livello”. Il restauro è stato preceduto da una fase preliminare di diagnosi e monitoraggio dello stato conservativo della fontana, un passaggio indispensabile per impostare correttamente il progetto. “Con questo intervento – conclude il Vicesindaco – diamo seguito a un impegno concreto per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico. Si tratta di un motivo di orgoglio per la città di Messina e di un’ulteriore testimonianza della nostra attenzione verso i beni culturali”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Scuola Cannizzaro-Galatti: oggi la prima consegna dei lavori
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": gli appuntamenti di domenica 9 e domenica 16 novembre
- Cerimonia di donazione di 14 tavoli di calcio balilla alla città di Messina
- A Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo: domani la presentazione ufficiale a Palazzo Zanca
- Provvedimenti viabili di lunedì 3 novembre
- Giochi senza Quartiere 2025: trionfa ancora la Seconda Municipalità
- "TRUFFE STOP – Prova a prenderli": ieri il primo appuntamento nella parrocchia Stella Maris di Minissale
- Messina: manutenzione obbligatoria del verde privato per sicurezza e decoro urbano
- Progetto “HOME”: pubblicati i primi 196 beneficiari del contributo per affitti e utenze
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari dei cimiteri e navette gratuite per facilitare l’accesso dei visitatori
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 12:15