Salta al contenuto principale

WP3: meeting in Kekava (Latvia) Il Comune di Messina a Ķekava (Lettonia) per il progetto europeo "Youth – Lead the Way: From Zero to Hero"

WP3 – Ķekava (Lettonia): In Lettonia il confronto ha valorizzato buone pratiche locali, laboratori interattivi e dibattiti guidati da esperti sulla sostenibilità climatica.

Data :

20 agosto 2025

WP3: meeting in Kekava (Latvia) Il Comune di Messina a Ķekava (Lettonia) per il progetto europeo "Youth – Lead the Way: From Zero to Hero"
Municipium

Descrizione

Il Comune di Messina a Ķekava (Lettonia) per il progetto europeo "Youth – Lead the Way: From Zero to Hero"

Il Comune di Messina ha recentemente preso parte al meeting internazionale tenutosi a Ķekava, in Lettonia, nell’ambito del progetto europeo “Youth – Lead the Way: From Zero to Hero”, volto a promuovere il protagonismo giovanile sui temi della sostenibilità ambientale e dello sviluppo responsabile.

L’evento ha preso avvio con l’apertura ufficiale della fiera “Sustainability in Action: A Youth-Led Community Project Fair”, dedicata a progetti locali guidati dai giovani sui temi della sostenibilità. I lavori sono stati inaugurati con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Ķekava, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella costruzione di comunità più consapevoli e responsabili.

A seguire, il Comune di Ķekava ha presentato le proprie buone pratiche in tema di economia circolare, illustrando le politiche adottate per favorire comportamenti sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. È stato evidenziato il ruolo dell’amministrazione locale nella promozione della responsabilità sociale, del buon governo e del sostegno all’economia nazionale.

Tra i momenti centrali, la lezione dell’esperta Santa Krastiņa, rappresentante dell’ONG Green Liberty, che ha approfondito il concetto di sostenibilità climatica, supportata da dati statistici e suggerimenti pratici per una maggiore partecipazione attiva da parte dei giovani, delle municipalità e delle organizzazioni locali. Particolare attenzione è stata dedicata alle modalità per organizzare eventi, locali e internazionali, in modo più sostenibile.

Grande interesse ha suscitato anche il laboratorio interattivo “Climate Puzzle”, condotto da Liene Krauja (Green Liberty), in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di misurare la propria impronta ecologica e confrontarsi sulle abitudini quotidiane che influenzano l’ambiente e il cambiamento climatico. L'attività ha favorito una riflessione partecipata sulle scelte individuali e collettive che possono ridurre l’impatto ambientale.

Durante il dibattito tematico sul cambiamento climatico e la sostenibilità, si è discusso del ruolo fondamentale della gioventù nella sensibilizzazione e nella promozione di pratiche virtuose. L'incontro è stato moderato dal noto biologo e attivista lettone Māris Olte, figura pubblica riconosciuta per il suo impegno nella difesa del clima. Al confronto hanno preso parte anche i rappresentanti dei partner di progetto, giovani del territorio, funzionari del Comune di Ķekava, il responsabile per la sostenibilità dell’azienda Eco Baltia e un esperto di Green Liberty.

Infine, si è aperto uno scambio di esperienze tra i partner internazionali, volto a condividere esempi concreti di azioni in cui i giovani sono stati protagonisti nel promuovere lo sviluppo sostenibile. Si è discusso di buone pratiche su:

•    risparmio energetico e idrico,

•    riduzione dei rifiuti e riciclo,

•    mobilità sostenibile,

•    scelte di consumo responsabili,

•    educazione ambientale.

Il Comune di Messina continuerà a lavorare in rete con i partner europei per valorizzare il ruolo attivo delle nuove generazioni, nella convinzione che la transizione ecologica passa anche dalla partecipazione, dalla consapevolezza e dall’impegno quotidiano dei cittadini più giovani.

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 09:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot