Salta al contenuto principale

WP4 Rosiorii De Vede (Romania): Il Comune di Messina a Roșiorii de Vede (Romania) per il progetto "Youth – Lead the Way: From Zero to Hero"

WP4 – Roșiorii de Vede (Romania): In Romania i giovani hanno animato laboratori, conferenze e attività culturali, proponendo soluzioni ambientali innovative alle istituzioni locali.

Data :

20 agosto 2025

WP4 Rosiorii De Vede (Romania): Il Comune di Messina a Roșiorii de Vede (Romania) per il progetto "Youth – Lead the Way: From Zero to Hero"
Municipium

Descrizione

Il Comune di Messina a Roșiorii de Vede (Romania) per il progetto "Youth – Lead the Way: From Zero to Hero"

Nell’ambito del progetto europeo “Youth – Lead the Way: From Zero to Hero”, il Comune di Messina ha partecipato a un incontro internazionale ospitato dalla città di Roșiorii de Vede, in Romania, ricco di attività, momenti di confronto e approfondimenti dedicati alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione della cultura locale.

Green Innovative Lab e conferenza tematica

La giornata successiva all’arrivo ha segnato l’inizio ufficiale delle attività. Dopo una breve presentazione del team ospitante e della visione progettuale, i lavori sono stati arricchiti dalla visita del Sindaco della comunità locale, gesto che ha sottolineato l’importanza del supporto delle istituzioni nelle iniziative giovanili per lo sviluppo sostenibile.

Il cuore della giornata è stato il “Green Innovative Lab”, un laboratorio dedicato alla condivisione di buone pratiche ambientali promosse dai partner del progetto. Attraverso la metodologia del “public café”, i partecipanti hanno animato tavoli di discussione aperta e collaborativa, proponendo idee e soluzioni innovative applicabili nelle rispettive comunità. L’energia e la partecipazione attiva dei giovani hanno evidenziato come la generazione emergente possa essere motore di cambiamento concreto in tema di sostenibilità.

A seguire, una conferenza tematica condotta da un esperto di sostenibilità ha offerto spunti di riflessione sulle sfide ambientali globali, sulle opportunità di intervento e sul ruolo delle comunità locali nell’adozione di politiche ecologiche responsabili.

La serata si è conclusa con una straordinaria esibizione di danze popolari tradizionali, animata da oltre 80 giovani ballerini dei gruppi folcloristici locali. Un momento di grande impatto emotivo e culturale che ha celebrato l’identità del territorio e l’entusiasmo dei giovani nel preservare e trasmettere le tradizioni. A seguire, una cena condivisa ha chiuso la giornata in un clima di festa e coesione.

11 settembre – Laboratorio di ceramica e dialogo con le autorità locali

Il secondo giorno si è aperto con un’attività non formale: un laboratorio di ceramica ispirato alla tradizione Cucuteni, una delle più antiche arti ceramiche europee. I partecipanti hanno potuto modellare l’argilla sotto la guida di maestri artigiani locali, vivendo un’esperienza creativa e immersiva che ha unito manualità, cultura e riflessione sul valore del patrimonio storico.

Nel pomeriggio, si è tenuto un incontro istituzionale con tre consiglieri comunali locali, durante il quale sono state presentate le idee e soluzioni ambientali elaborate dai giovani nel corso del laboratorio Green Innovative Lab. I rappresentanti istituzionali hanno accolto con interesse e apertura le proposte emerse, aprendo la strada a future collaborazioni tra giovani e amministrazioni locali per la realizzazione concreta delle iniziative.

Durante le due giornate di lavoro, il meeting ha saputo coniugare scambio culturale, partecipazione attiva e innovazione ambientale, confermando ancora una volta l’importanza della cooperazione europea e del coinvolgimento giovanile come leve fondamentali per uno sviluppo sostenibile e condiviso.

 

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 09:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot