Salta al contenuto principale

WP5 Kosice (Slovacchia)

WP5 – Košice (Slovacchia): In Slovacchia si sono svolti dibattiti, attività educative e visite a centri ecologici, favorendo dialogo interculturale e cittadinanza attiva.

Data :

20 agosto 2025

WP5 Kosice (Slovacchia)
Municipium

Descrizione

Dal 1° al 3 aprile, il Comune di Messina ha partecipato al meeting internazionale tenutosi a Košice, in Slovacchia, nell’ambito del progetto europeo “Youth – Lead the Way: From Zero to Hero”. L’incontro ha coinvolto giovani, rappresentanti istituzionali e organizzazioni partner provenienti da diversi Paesi, in un’intensa tre giorni dedicata all’educazione non formale, alla sostenibilità ambientale e al dialogo tra giovani e istituzioni.

1 aprile – Accoglienza e apertura informale

L’incontro è ufficialmente iniziato la sera del 1° aprile con una cena di benvenuto presso l’hotel TeleDom, che ha ospitato tutti i partecipanti. Dopo la cena, il coordinatore del progetto per la Slovacchia ha accolto i presenti – molti dei quali partecipavano per la prima volta – e ha introdotto il programma delle giornate successive, distribuendo anche piccoli doni di benvenuto.

2 aprile – Attività presso la scuola sportiva e dibattito ambientale

La giornata del 2 aprile è iniziata con la colazione e l’arrivo dell’ultimo gruppo di partecipanti. Alle 9:30, l’intero team internazionale si è diretto alla Scuola Ginnasio Sportiva di Košice, dove si sono svolte le principali attività.

Le attività didattiche hanno incluso un’interessante sessione di dibattito aperto e “Green Talk Competition” sul tema della sostenibilità, condotta con il metodo partecipativo del World Café, approccio di educazione non formale. L’evento ha visto la partecipazione di 48 giovani e 2 rappresentanti governativi, tra cui un funzionario responsabile delle politiche giovanili del Comune di Košice. Durante la sessione, i partecipanti hanno discusso in piccoli gruppi 5 tematiche fondamentali:

•    Fake news e teorie complottistiche sul cambiamento climatico, con esempi e strumenti per contrastarle.

•    Piccole azioni quotidiane per la sostenibilità, e il loro impatto nelle comunità locali.

•    Il ruolo dello sport nella tutela dell’ambiente, particolarmente rilevante vista la vocazione sportiva della scuola ospitante.

•    Il ruolo del governo nell’azione giovanile, con un confronto diretto tra giovani e rappresentanti istituzionali.

•    Come superare gli ostacoli all’impegno ambientale, anche in contesti difficili o sfavorevoli.

Questa attività ha avuto un forte impatto: per molti giovani è stata la prima occasione di interazione in inglese con coetanei stranieri, spingendoli a riflettere sull’importanza del volontariato e dell’apprendimento linguistico.

Dopo il pranzo, i partecipanti hanno ricevuto biglietti per i trasporti pubblici e avuto qualche ora libera per esplorare il centro storico, i musei e le gallerie di Košice. Alle 16:00 si sono ritrovati per una visita guidata a piedi, durante la quale, nonostante il meteo poco favorevole, hanno potuto scoprire leggende e curiosità della città.

In serata, i coordinatori si sono riuniti per una discussione tecnica sullo sviluppo del questionario comune, già avviato nel primo incontro in Spagna. Sono stati condivisi commenti, confermate le date del prossimo meeting in Estonia e discusse quelle per Slovenia e Bulgaria. La giornata si è conclusa con la cena e momenti di socializzazione tra i partecipanti e alcuni studenti locali.

3 aprile – Visita al centro ecologico e confronto teorico-pratico

Il secondo giorno si è aperto con la partenza verso Družstevná pri Hornáde, un villaggio a 30 minuti da Košice, dove si trova l’Ekocentrum Sosna, partner di lungo corso dell’organizzazione slovacca Youthfully Yours SK. La mattinata si è articolata in due momenti:

•    Una discussione teorica di due ore su cambiamento climatico e filosofia ecologica, guidata da un attivista ambientale esperto, che ha sollevato questioni chiave come la gestione dei rifiuti oceanici.

•    Una visita pratica alle strutture del centro, dove sono stati illustrati modelli sostenibili per lo sviluppo del territorio, offrendo spunti replicabili nelle rispettive comunità.

 Questo incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare la rete tra giovani europei, promuovendo il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva, e per approfondire i temi della sostenibilità ambientale, con un approccio pratico, educativo e fortemente partecipativo.

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 09:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot