Descrizione
È stata sottoscritta la Convenzione tra il Comune di Messina e ANCI per il progetto "NEETwork ME: Metropolitana per l'Occupazione Giovanile", co-finanziato dal Comune di Messina e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo Politiche Giovanili 2022. Il progetto, promosso da ANCI, mira a sostenere i Comuni nell'attivazione di interventi mirati a promuovere e supportare l'imprenditoria giovanile.
"NEETwork ME" rappresenta un’iniziativa strategica per il rilancio dei territori, coinvolgendo attivamente i giovani e valorizzando le risorse locali. L'obiettivo è creare un ecosistema favorevole all’avvio di iniziative imprenditoriali innovative, in linea con le vocazioni socio-economiche del territorio e le opportunità offerte dal contesto locale.
All'incontro del 25 marzo scorso tra i partner del progetto, che ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di idee per definire strategie e azioni future, hanno partecipato i referenti dei Comuni aderenti, gli Assessori competenti e in particolare i Comuni di Alì, Alì Terme, Forza D’Agrò, Furci Siculo, Itala, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera, Santa Teresa di Riva e Scaletta Zanclea; l'Università degli Studi di Messina; l'IRCCS Centro Neurolesi "Bonino Pulejo"; il Comitato Provinciale "Arcigay Messina Makwan APS"; il Consorzio Centro per lo Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia; l'Associazione NOEMA; l'Associazione BIOS; la Ditta Marzia Villari.
"Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di innescare un percorso di crescita personale e professionale, strettamente connesso allo sviluppo del tessuto locale e alla valorizzazione delle sue peculiarità" – ha dichiarato l’assessora alle Politiche Giovanili Liana Cannata. "Analizzeremo i settori economici più dinamici e le opportunità di sviluppo emergenti, così da costruire una strategia mirata ed efficace".
L’assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro ha aggiunto: "Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per valorizzare il talento e la creatività dei giovani, mettendo loro a disposizione strumenti concreti per trasformare le idee in impresa. Il nostro obiettivo è favorire la nascita di nuove realtà produttive che possano contribuire alla crescita economica del nostro territorio".
"NEETwork ME: Metropolitana per l'Occupazione Giovanile" rappresenta un'importante opportunità per i Comuni e per i giovani del territorio, un’occasione per costruire insieme un futuro di crescita e sviluppo sostenibile. Il prossimo incontro è fissato per domani, mercoledì 2 aprile, a palazzo Zanca, per dare ufficialmente l’avvio alle attività progettuali.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- "MessinaYouthTalks – Edizione 2026 · RELazioni”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Messinaservizi Bene Comune: attenzione ai falsi operatori!
- Archivio di Stato: Diverse le soluzioni al vaglio individuate e condivise per mantenere il patrimonio culturale Messina
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 13 ottobre sino a domenica 19 ottobre 2025
- Consegnato dal Sindaco Basile l’Encomio Solenne al concittadino Emanuele Castrianni
- Giochi senza Quartiere 2025”: presentata stamani a Palazzo Zanca la quarta edizione
- Conclusione della XIV Settimana della Sicurezza “Messina Risk Sis.Ma. 2025”, domani al Centro Polifunzionale di Protezione Civile
- Domani a Piazza Cairoli l’iniziativa “Io Non Rischio” sulle buone pratiche di Protezione Civile
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 11:44