Descrizione
“L’Amministrazione comunale è presente e partecipa attivamente a un’iniziativa di elevato valore sociale, in cui la collaborazione tra le diverse realtà del volontariato cittadino diventa strumento di pace e attenzione verso la Persona”. Così l’Assessora ai Servizi Sociali, Alessandra Calafiore, intervenuta alla presentazione dell’iniziativa Pro Uganda, svoltasi oggi nella sala Don Bosco della Parrocchia salesiana di San Matteo a Giostra, in occasione della Giornata mondiale della Vista. L’Assessora, portando i saluti del Sindaco Federico Basile, ha inoltre annunciato che presso l’Assessorato alle Politiche Sociali sarà predisposta una postazione di raccolta per occhiali, cellulari, tablet e computer portatili usati.
L’iniziativa è promossa da CittadinanzAttiva Sicilia Onlus e dall’Assemblea Territoriale An.tu.do Messina Giostra-Ritiro, con il patrocinio del Comune di Messina e dell’A.N.I.O.M.R.I.D. (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati), e il contributo di ventisei associazioni e realtà del territorio.
Tra queste: CittadinanzAttiva Sicilia, Anolf CISL, CESV Messina, Kiwanis Antonello da Messina – Kiwanis International Distretto Italia San Marino, Rotary Club di Patti, Mondo Nuovo, Gli Invisibili, I Francescani di Strada, Lega Antidroga, Legambiente dei Peloritani, Comitato Civico Messina Città Dimenticata, Ufficio Migrantes Diocesi di Messina, Fondazione di partecipazione Antonello da Messina, Centro di Formazione Culturale Politico Alcide De Gasperi, Aniomrid, Anai, Tdice, Associazione Europa Mediterraneo, Accir, Md Service, Parrocchia di San Matteo, Commissione per la cultura della carità pastorale.
Il progetto di solidarietà è stato illustrato da Silvana Paratore, legale esperto di politiche sociali, che ha ricordato come “Concordia res parvae crescunt”, ossia “con l’armonia le piccole cose crescono”. “Viviamo in una società spesso segnata da divisioni e disuguaglianze ma la collaborazione e il sostegno reciproco restano la chiave per affrontare e superare le sfide più grandi”. L’obiettivo è quello di consentire alla popolazione ugandese - così come in passato è avvenuto per il Madagascar e il Burundi - di essere protagonista della propria crescita, attraverso la donazione di occhiali da vista e da sole usati, cellulari, tablet, computer portatili e apparecchi acustici. Instancabile promotore dell’iniziativa negli anni è Giuseppe Previti, coordinatore dell’Assemblea territoriale di CittadinanzAttiva Sicilia Onlus An.tu.do Messina Giostra-Ritiro, socio del Kiwanis e Presidente della Fondazione di partecipazione Antonello da Messina, che ha ricordato i risultati positivi ottenuti nelle precedenti raccolte a favore del Madagascar e del Burundi. “Facendo da tramite tra chi vuole liberarsi di vecchi occhiali o dispositivi elettronici e chi ne ha bisogno possiamo migliorare concretamente la vita di tante persone”. Durante la conferenza sono intervenuti anche Padre Andrea Cardile, parroco della Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e Presidente dell’Associazione Walking Together, impegnato da anni in missioni umanitarie in Africa e in Uganda, e Padre Salvatore Barbetta, delegato da Padre Giuseppe Cutrupi per la comunità salesiana. Sono inoltre intervenuti Enzo Cambria di Anolf CISL, Emilia Fotia della Commissione per la cultura della carità pastorale con Domenico Santoro, Sandra Romeo e Salvatore Bernava (operatori Caritas della Parrocchia di San Matteo), e Giovanni Frazzica di Mondo Nuovo. Portati anche i saluti del Segretario Regionale di CittadinanzAttiva Sicilia, Concetto Trifilò.
Partner operativo dell’iniziativa è il CESV Messina, che in occasione di “Esserci Festival”, in programma il 23 e 24 ottobre al Palacultura, predisporrà un’area per la raccolta di occhiali nuovi e usati, cellulari e portatili. La Nuova Ottica di Amante Gaetana si occuperà della verifica e correzione dei gradi di ogni occhiale donato, mentre la Md Service procederà alla formattazione dei dispositivi elettronici prima dell’invio, per garantire la cancellazione di eventuali dati personali.
A partire dal 10 ottobre 2025 e fino al 31 dicembre 2025, sarà possibile trovare in diversi punti della città i contenitori di raccolta e le locandine informative con l’elenco delle associazioni e dei referenti a cui rivolgersi. Chiunque può contribuire donando i propri occhiali, dispositivi elettronici o apparecchi acustici e diventando parte di una rete di solidarietà che, con armonia, fa crescere anche le piccole cose.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
- Domani chiusi al pubblico la Biblioteca comunale Cannizzaro e le Sale del Palacultura
- Palazzo Zanca si tinge di verde per la Giornata mondiale PANS PANDAS e per la Giornata mondiale della salute mentale
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Messina Risk SIS.MA. 2025”: domani, venerdì 10 ottobre, esercitazione di protezione civile e Area di Ammassamento al Campo di Atletica Santamaria – ex GIL
- Archivio di Stato: il Comune di Messina non può permettere che un patrimonio culturale così importante venga trasferito altrove
- “Giochi senza Quartiere 2025”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Lavori di ripristino definitivo della pavimentazione stradale nelle vie La Farina e Croce Rossa: provvedimenti viabili
- Provvedimenti viari per interventi di potatura da lunedì 13 ottobre sino all’11/11/2025
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 15:13