Descrizione
L’Amministrazione comunale di Messina, oggi, martedì 4 giugno, guidata dal sindaco Federico Basile al taglio del nastro, insieme con il vicesindaco Salvatore Mondello, l’assessore alla Protezione civile Massimiliano Minutoli e il direttore generale del Comune Salvo Puccio, hanno consegnato alla Protezione civile il riqualificato Centro polifunzionale, sito in prossimità dell’uscita dello svincolo autostradale San Filippo. Alla cerimonia di consegna, presenti rappresentanti delle autorità civili e militari cittadine, hanno preso parte il dirigente comunale al ramo Antonio Cardia, l’esperto di Protezione civile Antonio Rizzo e Sabrina Palumbo coordinatrice del Gruppo comunale di Protezione civile.
“La nuova struttura rappresenta un altro pezzo di Messina riqualificata e consegnata alla Protezione civile ma di fatto alla cittadinanza, poiché il lavoro prezioso che quotidianamente svolgono i volontari di protezione civile, che ringrazio, - ha detto il sindaco Basile - è un impegno costante sotto l’aspetto sociale e di presidio a favore della nostra comunità”.
“La consegna di questa struttura che insiste in un’area di circa 4mila metri quadri, i cui primi lavori sono datati 2014, e negli anni in stato di abbandono, è stata resa possibile, grazie all’avvio nel 2018 di un progetto di recupero che ha condotto oggi, nel solco della continuità amministrativa, a renderla già fruibile come centro operativo a disposizione del volontariato di protezione civile. Situata inoltre, in una posizione strategica tra lo svincolo autostradale San Filippo e i due importanti impianti sportivi cittadini, lo stadio F. Scoglio e il PalaRescifina, sono certo – ha concluso Basile – che il nuovo Centro avrà tutte le caratteristiche strutturali e in termini di risorse umane per potere assolvere ai compiti di supporto alla cittadinanza in ogni occasione”.
L’assessore Minutoli nel ribadire l’importanza del Centro polifunzionale ha posto l’accento sulla funzionalità della struttura che servirà “non soltanto al settore del volontariato di Protezione civile, ma anche un luogo dove sarà possibile fare formazione, grazie alla dotazione di strumenti e apparecchiature, sarà anche un centro a servizio di enti che ne hanno necessità, quali il 118, la Forestale o i Vigili del fuoco. Una realtà – ha sottolineato Minutoli – che testimonia il progressivo miglioramento che ha interessato la Città di Messina in materia di Protezione civile”.
La cerimonia di oggi è stata anche occasione per consegnare al sindaco Basile l’attestato di merito assegnato al comune di Messina, durante la 16esima edizione di Ecomed, tenutasi il 18 aprile scorso e ritirato dall’assessore Minutoli, nell’ambito della prima maratona dei sindaci dei Comuni virtuosi in Protezione civile. La menzione speciale, assegnata al comune di Messina è stata quella “emergenza” per i Comuni “che si sono distinti per la migliore attitudine nella gestione e nel superamento delle emergenze del proprio territorio o per il supporto prestato ad altri enti e comuni in caso di emergenza”.
“Un esempio di crescita della Città – ha fatto eco il DG Puccio – frutto di un lavoro di squadra nella quale il contributo della Protezione civile unitamente a quello dei volontari del settore, sempre pronti a garantire la gestione delle emergenze attraverso misure e interventi messi in campo per assicurare l'assistenza necessaria alla popolazione è prezioso, e in quanto tale, Messina merita di essere definita un’eccellenza”.
L’esperto comunale al ramo Rizzo ha invece posto l’accento sulla operatività del Centro polifunzionale per essere una struttura di supporto per lo svolgimento delle attività di pianificazione territoriale previste dal Piano comunale di protezione civile, approvato di recente dal Consiglio comunale, oltre che essere Messina una tra le poche città ad essere dotata dell’importante strumento operativo per affrontare la gestione di qualsiasi calamità.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Messina premiata da CONAI
- Domani conferenza stampa a Palazzo Zanca
- Patrocinio del Ministero della Cultura all'edizione 2025 della Vara e dei Giganti
- Sabato 5 luglio Marracash in concerto allo stadio Franco Scoglio
- Provvedimenti viabili di mercoledì 2 luglio
- Oggi, alle ore 13.30, seduta straordinaria di Consiglio comunale
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2024, 18:46