Salta al contenuto principale

Dal 5 al 7 settembre a Villa Dante la X edizione del Festival “MessinaCon 2025”

Previste anche due mostre espositive che apriranno il programma: lunedì 25 agosto, a Palazzo Zanca, sull’Architettura Contemporanea e martedì 26 agosto, al Museo Regionale Accascina, dedicata al 40° anniversario di Ritorno al Futuro.

Data :

18 agosto 2025

Dal 5 al 7 settembre a Villa Dante la X edizione del Festival “MessinaCon 2025”
Municipium

Descrizione

Il “MessinaCon 2025”, festival dedicato a fumetto, videogiochi, animazione e cultura pop, si prepara a celebrare la sua decima edizione. L’evento, in programma dal 5 al 7 settembre a Villa Dante, è stato presentato oggi a Palazzo Zanca. Alla conferenza stampa erano presenti Liana Cannata, assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Messina; Giuseppe Mulfari, presidente di “MessinaCon 2025”; Giovanni Lazzari, presidente dell’Ordine degli Architetti; Anna Carulli, presidente della Fondazione Architetti del Mediterraneo e presidente dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura; e Umberto Giampà, disegnatore del manifesto.

L’Assessora Cannata, nel portare i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile, fuori sede per impegni istituzionali, ha dichiarato che “Il MessinaCon rappresenta molto più di una semplice Fiera. È la dimostrazione vivente che Messina è una città capace di accogliere e valorizzare la cultura geek, un fenomeno globale che unisce milioni di persone. Come Amministrazione comunale, attraverso il mio Assessorato e quello del collega Massimo Finocchiaro, con il contributo dell’Azienda Messina Social City, diretta dalla presidente Valeria Asquini, sosteniamo e crediamo fermamente in iniziative come questa. E non solo perché abbiamo instaurato negli anni un forte legame con Strettocrea e tutto questo mondo – basti pensare agli eventi che si sono susseguiti in questi anni – ma perché MessinaCon ci permette di lanciare un messaggio chiaro e potente ai nostri giovani: c’è spazio a Messina per trasformare le passioni in opportunità lavorative. Il mondo del fumetto, del gaming e della creatività digitale non è solo un hobby, ma un settore in continua crescita che offre professioni concrete e innovative.

Il MessinaCon 2025 non si limita a tre giorni di manifestazione, ma quest’anno si arricchisce di due mostre espositive di altissimo livello che apriranno il programma. Lunedì 25 agosto, a Palazzo Zanca, la grande mostra di Architettura Contemporanea, curata dall’architetto Giovanni Fiammingo, con il prezioso contributo degli architetti Anna Carulli e Giovanni Lazzari. Una tappa esclusiva, che anticipa la Biennale di Venezia e il percorso internazionale della mostra. Martedì 26 agosto, invece, al Museo Regionale Accascina, aprirà la mostra dedicata al 40° anniversario di Ritorno al Futuro, curata dal gruppo messinese 1.21 Gigawatt, con un’unica tappa, in Sicilia, a Messina. Un’occasione unica per rivivere la magia del film attraverso oggetti originali dal set e memorabili provenienti da collezioni internazionali. Due eventi totalmente gratuiti con l’obiettivo di coinvolgere l’intera città non soltanto nel fumetto, ma in un dialogo più ampio con l’arte, il cinema, l’architettura e la cultura contemporanea.

Il cuore del festival si terrà poi dal 5 al 7 settembre a Villa Dante. “Un’edizione speciale - ha annunciato il presidente di “MessinaCon 2025” Mulfari – che ospiterà grandi nomi come Daniele Bertazzi, volto amatissimo da intere generazioni, Claudio Moneta, voce di personaggi iconici dei cartoni animati, e il content creator messinese Mario Sturniolo, che rappresenta un legame diretto con i giovani e con la comunicazione digitale. Ringrazio il Sindaco Federico Basile e gli Assessori Cannata e Finocchiaro – ha concluso Mulfari – per la grande attenzione rivolta a questa manifestazione, che quest’anno avrà, per la prima volta, una location speciale come quella di Villa Dante, e sarà ricca di novità e di eventi straordinari in coincidenza con la sua decima edizione”.

Nei tre giorni della manifestazione saranno inoltre protagoniste le eccellenze del territorio messinese, insieme ai partner storici come l’Officina del Sole, e per la prima volta con la possibilità di incontrare la Scuola del Fumetto di Palermo, che arricchirà il programma di workshop e attività formative. Come da tradizione, il 7 settembre il Festival si concluderà con il grande contest cosplay, che ogni anno vede il coinvolgimento di centinaia di partecipanti e appassionati.

Il presidente dell’Ordine degli Architetti Lazzari, nel corso della conferenza stampa, ha sottolineato che: “Ancora una volta, proprio come dieci anni fa, quando l’evento ebbe inizio, l’Ordine lo patrocina in quanto gli architetti hanno sempre espresso grande interesse e attenzione verso questo tipo di arte e di cultura contemporanea”.

Anna Carulli, presidente della Fondazione Architetti del Mediterraneo e dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ha aggiunto che "l'allestimento della mostra sarà curato da Mariella Bellantone e che la nostra Fondazione è da sempre al fianco di questa fiera, la cui espressione grafica rappresenta una forma d'arte che si integra perfettamente con l'architettura".

La presidente della Fondazione Architetti del Mediterraneo e dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura Carulli ha ricordato che “l’allestimento della mostra sarà curato da Mariella Bellantone e che la Fondazione Architetti del Mediterraneo e InBar sono sempre al fianco di questa Fiera, la cui espressione grafica rappresenta una forma d’arte all’interno dell’architettura”.

Il manifesto di questa decima edizione, ideato e disegnato da Umberto Giampà, celebra il profondo legame tra il MessinaCon e il suo territorio. Al centro della composizione, l'artista ha voluto raffigurare Palazzo Zanca, il Municipio, simbolo della città e della sua gente. Questa scelta sottolinea l'identità del MessinaCon, un evento che non solo si svolge a Messina, ma che cresce e si evolve insieme alla città stessa.

Il programma dell'evento è visionabile al seguente link https://www.messinacon.it/programma/ .

Municipium

Numero progressivo

858 - redatto da s. co

Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot