Descrizione
Ieri il Parco Aldo Moro si è trasformato in un palcoscenico naturale, accogliendo tantissimi cittadini che hanno scelto di vivere un momento di musica, natura e bellezza. Un appuntamento semplice ma carico di significato, dove il suono del pianoforte del maestro Luciano Troja si è fuso con il paesaggio, regalando un’esperienza unica al tramonto.
L’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale e da Messina Social City, ha rappresentato non solo un momento culturale e artistico, ma anche un’occasione di condivisione, educazione e riscoperta di uno degli spazi più suggestivi e rigenerati della città.
In tanti hanno accolto l’invito, portando teli e cuscini, sedendosi sull’erba, ascoltando le dolci note che si mescolavano al fruscio degli alberi e ai suoni del parco. L’installazione musicale è stata particolarmente apprezzata per la sua capacità di rispettare e valorizzare l’ambiente, restituendo al Parco il ruolo di luogo di incontro, cultura e benessere.
Il sindaco Federico Basile ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa: "È bello vedere il nostro Parco Aldo Moro pieno di persone, di musica e di vita. Questi sono i momenti che rafforzano il senso di comunità e ci ricordano quanto sia importante prendersi cura degli spazi pubblici, renderli vivi, accoglienti e accessibili a tutti".
La presidente di Messina Social City Valeria Asquini ha sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa: "Oggi abbiamo vissuto un momento speciale, in uno spazio che, grazie al lavoro di riqualificazione, è tornato ad accogliere le persone. La bellezza, la musica, la natura e la cultura sono strumenti potenti per far crescere il senso di appartenenza e il rispetto verso il luogo che abitiamo. È stato un vero momento di educazione alla bellezza e alla condivisione, che ci ricorda quanto sia importante vivere i nostri parchi non solo come spazi verdi, ma come luoghi che fanno bene alla città e a chi la abita".
Il maestro Luciano Troja, protagonista della serata, ha raccontato così il senso della sua performance: "In questo evento il vero protagonista è stato il Parco. La musica si è intrecciata con gli alberi, gli uccelli, i rumori, le voci, i silenzi e tutto ciò che ci circonda. Ho voluto creare una performance in cui il suono del pianoforte si diffondesse nel verde e nella luce del tardo pomeriggio, per far sì che suoni e natura si incontrassero, offrendo a chi era presente un’esperienza immersiva e autentica".
Messina Social City, insieme all’Amministrazione comunale, conferma così il proprio impegno nel rendere i parchi luoghi vivi, accessibili e capaci di accogliere eventi culturali e momenti di comunità che valorizzino il territorio e il benessere dei cittadini.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Provvedimenti viabili di venerdì 28 novembre
- Recupero dei tumuli abbandonati al Gran Camposanto: pubblicato l’avviso per la revoca delle concessioni
- Lo Stretto di Messina candidato al Premio Nazionale del Paesaggio 2026 promosso dal Ministero della Cultura
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 1 dicembre sino a domenica 7 dicembre 2025
- Lunedì 1 dicembre la presentazione del volume "ACTA DIUTURNA", cronistoria della guerra vissuta a Messina
- Stamani a "Buongiorno Regione" del TG3 un focus su Forte Gonzaga e sulla Chiesa di San Giovanni di Malta
- Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: il 3 dicembre evento di sensibilizzazione a Messina
- Messina chiude la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un evento coinvolgente per gli studenti
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie dall’1 al 3 dicembre 2025
- Si conclude la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”: la soddisfazione dell'Assessora Calafiore
Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2025, 15:05