Descrizione
Partecipato incontro a Santa Maria Alemanna, promosso da MEDFORT -Centro Studi e documentazione, sul Paesaggio e sui Sistemi Fortificati del Mediterraneo, presieduto da Pietrangelo Pettenò, promotore con il Comune di Messina capofila, della costituzione della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto, sottoscritta a novembre dello scorso anno con Enti, Istituzioni ed Associazioni del Terzo Settore.
Nel suo intervento introduttivo, Pietrangelo Pettenò, dopo aver delineato finalità e obiettivi di una Comunità Patrimoniale che fa delle fortificazioni dello Stretto un esempio di aggregazione condivisa, unico nel suo genere, intorno ad un bene che appartiene ad un'intera area integrata, ha invitato i referenti dei Forti alla creazione, sull’esempio di Forte San Jachiddu, di una rete di piccole Comunità Patrimoniali che aggreghino i tanti soggetti che operano sul territorio su cui insistono i singoli Forti.
L’Assessore Caruso, in rappresentanza del Sindaco Federico Basile, ha quindi presentato un excursus che ha fatto sintesi, non solo sul trentennale lavoro di recupero delle Associazioni affidatarie dei Forti, ma ha aperto alla prospettiva di un protocollo d’intesa con l’Amministrazione comunale per la cogestione di un progetto di promozione e coordinamento dell’intero sistema difensivo, ogni conosciuto nel panorama nazionale ed europeo.
Grazie all’intervento dell’ing. Francesco Cancellieri, è stata accolta la proposta di candidatura di MEDFORT, a nome dell’intera Comunità Patrimoniale "Faro per i Forti dello Stretto", al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, perché rispondente ai quattro criteri fondamentali di valutazione del Premio: 1) Sostenibilità Esemplare, 2) Partecipazione Pubblica, 3) Valore Esemplare (Modello Trasferibile), 4) Sensibilizzazione alla divulgazione della conoscenza e la valorizzazione dei siti fortificati, promuovendo una nuova percezione del paesaggio.
All’incontro, moderato dall’arch. Veronica Calveri, vicepresidente di MEDFORT, hanno preso parte l’Assessore alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato Enzo Caruso, l’Assessore alla Cultura del Comune di Villa San Giovanni Maria Grazia Melito, il Presidente della III Circoscrizione Alessandro Cacciotto, l’ing. Francesco Cancellieri presidente di ASSOCEA APS e i rappresentanti del Consorzio Sol.E (Forte Petrazza), TRAPPER Sociale Ass. Socio Culturale ETS (Forte Serra la Croce), Associazione Comunità Zancle OdV (Forte Cavalli), Parco Ecologico San Jachiddu, Associazioni Le Tre Torri, Delegazione FAI Messina, Sez. Provinciale UNPLI (Unione Nazionale Proloco), Archeo Club dello Stretto, Associazione Amici del Museo.
Gradito ospite alla tavola rotonda il giornalista RAI Maurizio Licordari che ha voluto porgere il suo saluto e alcuni apprezzati spunti di riflessione sul tema trattato.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2025, 09:54