Descrizione
In occasione della Giornata nazionale delle cure palliative, lunedì 11 novembre, nel salone degli Specchi a palazzo dei Leoni, a partire dalle ore 16, si svolgerà l'evento "PALLIUM", campagna di sensibilizzazione sui diritti e sui bisogni dei malati inguaribili e delle loro famiglie, alla presenza del sindaco Federico Basile, delle assessore, alle Politiche della Salute, Alessandra Calafiore, e alle Pari Opportunità, Liana Cannata, e di S.E.R. Mons. Cesare Di Pietro, vicario generale dell'Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela.
L'iniziativa, patrocinata dalla Città metropolitana di Messina, é organizzata dal consorzio Sisifo, con l'obiettivo di sensibilizzare, chiarire e rendere consapevole la cittadinanza sul fatto che le cure palliative rappresentano un diritto garantito dalla legge 38/2010, che tutela la qualità della vita del malato inguaribile e della sua famiglia; non riguardano solo i pazienti oncologici e non sono esclusivamente cure di fine vita. Il diritto alla salute é un insieme di azioni volte non soltanto a massimizzare il numero di vite salvate, ma anche a minimizzare la sofferenza.
Per rispondere ai bisogni di chi si trova ad affrontare una situazione così delicata come la malattia inguaribile ed il fine vita con adeguate terapie del dolore e cure palliative di supporto domiciliari, il consorzio Sisifo da 24 anni ha messo in campo su tutto il territorio della provincia di Messina e successivamente in altre provincie siciliane, equipe abbraccianti la molteplicità dei bisogni stessi. Conoscere per scegliere nella consapevolezza che oltre il curare ci sia il prendersi cura. Ulteriormente complesso è poi il ruolo della rete ospedale-territorio che coinvolge anche i pazienti pediatrici. Questa tipologia di intervento terapeutico ed assistenziale è gratuita e rivolta ai pazienti di ogni età, stato sociale e culturale. L’attenzione, quest’anno, è rivolta anche al dopo, cioè a quell’insieme di supporto diretto a chi rimane e potrebbe sviluppare una sindrome da lutto complicato, qualora non vengano poste in atto adeguate strategie e attivati idonei supporti psicologici. Nel corso dell’evento verrà infine presentato il progetto “Pallium” rivolto alle scuole superiori. Ad introdurre l'evento Agata Labate, a moderarlo Maurizio Rotondo.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Centro estivo sperimentale a Castanea: al via l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e di Messina Social City
- Messina ricorda Giorgio Boris Giuliano nel 46° anniversario della sua uccisione
- Fondazione Messina per la Cultura: i prossimi appuntamenti al Monte di Pietà per la rassegna “Festival delle Arti e del Pensiero”
- Cristo Re sotto assedio: il Comune di Messina individua gli incivili e dice basta agli atti vandalici e ai botti a mezzanotte
- ATM ti porta al concerto di Mengoni. Tutte le informazioni utili
- "Peloro Summer Challenge": da mercoledì 23 sino a sabato 26 luglio all'Arena di Capo Peloro
- Sabato 26 e domenica 27 luglio nel Lago Grande di Ganzirri la II edizione dell'evento "XIPHIAS. Historica caccia al pescespada"
- Messina: villaggio Annunziata, al via il riordino della numerazione civica
- Grande successo per la "Festa dei Popoli": dialogo e integrazione al cuore del progetto "aMEimporta"
- Avviata la procedura per i lavori di efficientamento energetico alla Palestra Juvara
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 13:10