Descrizione
La giornata di domani, venerdì 10 ottobre, rappresenta uno dei momenti centrali della Settimana della Sicurezza, con la realizzazione di una grande esercitazione di protezione civile che simulerà un evento sismico di magnitudo 6,3 della scala Richter (IX grado MCS). L’attività sarà dedicata alla mobilitazione della Colonna Mobile del Comune di Messina, all’allestimento dell’Area di Ammassamento dei soccorritori e dei mezzi e alle operazioni di ricerca e soccorso di persone disperse. L’iniziativa, di natura formativa e addestrativa, rientra nelle direttive del Piano Comunale di Protezione Civile ed è finalizzata a verificare la capacità di risposta operativa del sistema locale in caso di emergenza sismica, testando l’efficienza delle procedure, delle attrezzature e la cooperazione tra le diverse strutture coinvolte.
Fulcro operativo dell’esercitazione sarà l’Area di Ammassamento del Campo di Atletica “Santamaria – ex GIL”, punto strategico per l’organizzazione dei soccorsi in caso di eventi calamitosi di grande portata. Qui verranno montate tende, cucine da campo, postazioni sanitarie, e saranno esposte le attrezzature e i mezzi della Colonna Mobile della Città di Messina e degli altri enti di protezione civile. Saranno impiegati mezzi e dotazioni del Servizio comunale di Protezione Civile e delle Organizzazioni di Volontariato iscritte al registro regionale, tra cui tende, torri faro, gruppi elettrogeni e gazebi modulari.
Parteciperanno i volontari delle principali associazioni cittadine, tra cui: Associazione Nazionale Carabinieri Messina, A.C.C.I.R., Associazione Radioamatori Peloritani, Corpo Forestale Volontario Messina, Croce Rossa Messina, Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile, Mari e Monti 2004, Misericordia Messina, Nova Militia Christi, Nucleo Diocesano di Protezione Civile e Soccorriamoli.
L’area costituirà inoltre un’importante occasione di divulgazione e formazione: dalle ore 09.30 alle 13.00 sarà infatti aperta al pubblico con visite guidate e dimostrazioni operative rivolte a scuole, università, associazioni e cittadini. In tale fascia oraria saranno possibili visite guidate e dimostrative delle attrezzature montate nel Campo di Ammassamento del Campo di Atletica “Santamaria” per la gestione di situazioni di macro-emergenza da parte di DRPC, Vigili del Fuoco, Esercito – Brigata “Aosta”, Corpo Forestale, Polizia Municipale, MISE, Forze dell’Ordine, Croce Rossa Italiana e Associazioni di Volontariato. L’iniziativa, previa prenotazione tramite e-mail (protezionecivile@comune.messina.it) è rivolta alle Scuole, all’Università, al Volontariato, alle Circoscrizioni, alle U.C.L. (Unità di Crisi Locale), alle Associazioni, ed alla cittadinanza.
L’attività vedrà anche la partecipazione degli studenti italiani e internazionali del Corso di Laurea Magistrale Internazionale in “Geophysical Sciences for Seismic Risk” dell’Università di Messina, che seguiranno e analizzeranno le fasi dell’esercitazione sotto il profilo tecnico e organizzativo, valutandone anche l’impatto sulla percezione del rischio e sulla resilienza complessiva del sistema.
Alle 11.00 è prevista la visita ufficiale delle Autorità civili e militari, tra cui il Sindaco di Messina, il Prefetto, il Rettore dell’Università, i rappresentanti del Dipartimento e del Servizio Regionale di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e il Corpo Forestale, che assisteranno alle simulazioni in corso.
In contemporanea proseguiranno anche le attività scolastiche e sanitarie, dalle 10.00 alle 12.00, scuole e strutture sanitarie saranno coinvolte in prove di evacuazione e simulazioni: evacuazione interna ed esterna di studenti, docenti e personale ATA; trasferimento presso aree di emergenza e censimento delle persone; procedure di soccorso feriti e verifica dell’agibilità degli edifici; simulazioni di attivazione servizi di emergenza (incendi, crolli, gestione mensa, emergenze sanitarie). Gli istituti coinvolti: Istituto Tecnico Commerciale “Ainis” e “Quasimodo”, Istituto Tecnico Agrario “Cuppari” (S. Placido Calonerò), Ist. Comprensivo “Vittorini” – Annunziata, Liceo Artistico “Basile” – Annunziata, Istituto Superiore Alberghiero “Antonello”, A.O. Piemonte – IRCCS.
L’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025” rappresenta un importante momento di formazione, verifica e collaborazione tra le strutture comunali e il volontariato, volto a potenziare la capacità di risposta del territorio e a promuovere una maggiore cultura della prevenzione e della sicurezza tra i cittadini messinesi.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
- Domani chiusi al pubblico la Biblioteca comunale Cannizzaro e le Sale del Palacultura
- Palazzo Zanca si tinge di verde per la Giornata mondiale PANS PANDAS e per la Giornata mondiale della salute mentale
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Con l’armonia le piccole cose crescono: 26 associazioni di volontariato unite per l’iniziativa “Pro Uganda”
- Archivio di Stato: il Comune di Messina non può permettere che un patrimonio culturale così importante venga trasferito altrove
- “Giochi senza Quartiere 2025”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Lavori di ripristino definitivo della pavimentazione stradale nelle vie La Farina e Croce Rossa: provvedimenti viabili
- Provvedimenti viari per interventi di potatura da lunedì 13 ottobre sino all’11/11/2025
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 13:48