Salta al contenuto principale

“Messina Risk SIS.MA. 2025”: proseguono le simulazioni in città, domani giovedì 9 ottobre, nuova giornata di prove operative

Domani, giovedì 9 ottobre, nuove esercitazioni cittadine per testare evacuazioni, punti di raccolta e interventi di Protezione Civile”.

Data :

8 ottobre 2025

“Messina Risk SIS.MA. 2025”: proseguono le simulazioni in città, domani giovedì 9 ottobre, nuova giornata di prove operative
Municipium

Descrizione

Prosegue a pieno ritmo il programma di “Messina Risk SIS.MA. 2025”, l’esercitazione di protezione civile promossa dal Comune di Messina in collaborazione con Prefettura, Regione Siciliana, Dipartimenti di Protezione Civile, Università degli Studi di Messina, Forze Armate e di Polizia, Autorità Portuale, Corpo Forestale, ASP 5, Aziende ospedaliere e Volontariato di Protezione Civile. Nel corso della giornata odierna, mercoledì 8 ottobre, si stanno svolgendo prove di evacuazione e test operativi in scuole, uffici pubblici e sedi istituzionali, con l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) e l’impiego coordinato di personale comunale, volontari e forze di soccorso per simulare la risposta a un sisma di magnitudo 6.3 Richter con epicentro in città.

Domani, giovedì 9 ottobre, il programma prevede una nuova intensa giornata di esercitazioni, con coinvolgimento di scuole, università, uffici comunali e strutture sanitarie. Particolarmente rilevante è il momento formativo previsto a Palazzo Zanca, dove dalle ore 15.00 alle 17.00 si terrà un corso intensivo sul Piano Comunale di Protezione Civile. L’iniziativa è rivolta a nuovo personale comunale, componenti della Colonna Mobile, volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile e referenti delle Circoscrizioni e delle Unità di Crisi Locale (U.C.L.). All’incontro parteciperanno le principali autorità cittadine, e interverranno il Direttore Generale del Comune di Messina, Salvo Puccio; l’Assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli; l’Esperto del Sindaco per la Protezione Civile, Antonio Rizzo; e Fabio Brondi, componente del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Il corso prevede interventi formativi su: procedure operative per la gestione di eventi sismici; attivazione e coordinamento delle U.C.L.; protocolli di assistenza alla popolazione e supporto sanitario; utilizzo delle risorse logistiche, mezzi e tecnologie per le operazioni di soccorso.

Il programma delle prove operative di domani, giovedì 9 ottobre prevede:

09.10 – Centro Operativo Comunale (COC)

Attivazione procedure di emergenza, comunicazioni a Prefettura, Regione e Città Metropolitana.

09.15 - COC - Funzione F9 (Assistenza alla Popolazione) 

Censimento e localizzazione in ambito comunale di persone con disabilità e/o particolari esigenze assistenziali per programmazione interventi di supporto logistico – sanitario; attivazione del gruppo di supporto dei referenti per le varie disabilità

09.15 - Progetto Lions ALERT Team (Distretto Lions 108 Yb - Sicilia) 

Progetto Lions SO.San. Assistenza sanitaria (Distretto Lions 108 Yb – Sicilia)

Modello di intervento del LIONS ALERT TEAM per emergenze territoriali di supporto alla Funzione del COC – F9 (Assistenza alla Popolazione) attraverso l’adozione del Protocollo di Intesa “Lions Alert – Comune Messina”; Protocollo di Intesa Lions MD108 ITALY Dipartimento Nazionale Protezione Civile; Modello di intervento del LIONS SO.SAN. per emergenze sanitarie di supporto alla Funzione del COC – F2 (Sanitaria) 

09.15 – Ist. Compr. “Paradiso” – plesso Petrarca 

Prove di evacuazione interna ed esterna; censimento, studenti, professori, personale ata; censimento danni; verifiche di agibilità; 

09.30 - Ist. Comp. “Battisti – Foscolo” - “C. Battisti” (Via Manzoni,66) (infanzia, primaria e secondaria I°) 

Prove di evacuazione interna 

10.00 - Ist. Comp. Paradiso “Pietro Donato” – “Letterio Donato”

Prove di evacuazione interna – esterna; Procedure di evacuazione degli studenti; verifica agibilità dell’edificio 

10.00 - Università degli Studi – Area Dipartimento di Ingegneria  - Villaggio S. Agata C. da “Signore di Dio” Polo Papardo 

Blocco A Dipartimento e didattica (lato mare) - Evacuazione con esodo punto di raccolta parcheggi lato valle. 

Blocco B Dipartimento e didattica (centrale) - Evacuazione con esodo punto di raccolta parcheggi lato valle. 

Blocco C Dipartimento, Biblioteca e aula magna (lato monte) - Evacuazione con esodo verso il punto di raccolta parcheggi lato monte. 

UNIME

Procedure di evacuazione dagli edifici da parte degli studenti, docenti e personale verso le Aree di Attesa; procedure di soccorso feriti; verifica danni alle strutture ed agibilità degli edifici 

10.15 Ist. Compr. “Boer – Verona Trento” - Plesso “Verona Trento” – Via XXIV Maggio

Prove di evacuazione interna ed esterna; trasferimento presso Area di Emergenza “Attesa”; censimento, studenti, professori, personale ata; censimento danni; verifiche di agibilità 

10.30 - Ist. Comp. “Manzoni – Dina e Clarenza” - Plesso Antoniano e Plesso Galatti (ospitato) 

Prove di evacuazione interna – esterna; procedure di evacuazione degli studenti; verifica agibilità dell’edificio 

11.30 - Ist. Comp. “Manzoni – Dina e Clarenza” - Plessi Manzoni, Tommaseo, S. Clemente, is. 88

Prove di evacuazione interna – esterna; Procedure di evacuazione degli studenti; verifica agibilità dell’edificio 

11.30 - Liceo Scientifico “Archimede” – Plesso Archimede e Plesso S. Luigi 

Prove di evacuazione interna ed esterna degli studenti, professori, ata; trasferimento studenti, docenti presso Area di Emergenza “Attesa”; censimento studenti, professori, personale ata; procedure interne di soccorso feriti; verifica agibilità dell’edificio

12.00 - Ist. Comp. “Manzoni – Dina e Clarenza” - Plesso Pirandello 

Prove di evacuazione interna – esterna; procedure di evacuazione degli studenti; verifica agibilità dell’edificio 

12.00 - Università degli Studi – Dipartimenti ex Scienze MM.NN.FF. 

Edifici A – B - C – Biblioteca – CERISI 

Edificio Principale (A) - Evacuazione verso Punto di Raccolta Nuovo Parcheggio lato Via Panoramica. Edificio Didattico (B) e Edificio CERISI - Evacuazione verso Punto di Raccolta Parcheggio CERISI. Edificio Polifunzionale (C) e Edificio Biblioteca Centralizzata (SBA) – Evacuazione verso Punto di Raccolta piazzale ingresso ex Istituto di lingue. Procedure di evacuazione dagli edifici da parte degli studenti, docenti e personale verso le Aree di Attesa; procedure di soccorso feriti; verifica danni alle strutture ed agibilità degli edifici. 

UNIME 

Nel Blocco B, nell’atrio dell’area centrale della struttura dell’edificio didattico, prove di assistenza sanitaria agli studenti attraverso l’utilizzo di simulatori umani del Centro di Simulazione e di Didattica innovativa.

12.00 - Ist. Compr. “Boer – Verona Trento” - Plesso “Boer” – Via Palermo

Prove di evacuazione interna ed esterna; trasferimento presso Area di Emergenza “Attesa”; censimento, studenti, professori, personale ata; censimento danni; verifiche di agibilità 

12.45 - Uffici Comunali del Dipartimento Mobilità Urbana, Viabilità – ATM (Via La Farina) Simulazione gestione evento critico (incendio – crollo); prova di evacuazione interna e spostamento personale ed utenti presso le Area di Emergenza – Attesa Area ATM; verifica agibilità dell’edificio 

13.00 - A.O.U. Policlinico Universitario “G. Martino” Prove di gestione emergenza 

Padiglione E – Secondo Piano - Simulazione gestione emergenza

Prove di evacuazione pazienti e personale; trasferimento in area sicura 

15.00 - 17.00 - Palazzo Zanca Sede Municipale - Salone delle Bandiere

Corso formativo sul Piano Comunale di Protezione Civile

18.30 - IO NON RISCHIO – Basilica Santuario S. Antonio – Via S. Cecilia

Momento informativo sul Rischio Simico e Piano di Emergenza Comunale; a cura di “Castel Gonzaga Associazione ODV– Messina”; Interventi: Assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli; Esperto del Sindaco di Protezione Civile, ing. Antonio Rizzo; Funzionario del DRPC – Sicilia – Esperto Io Non Rischio 

20.00 - 23.30 UNIME – “Villa Bosurgi” – località Pace 

Simulazione di ricerca e soccorso di dispersi sotto macerie con l’intervento delle Associazioni di Volontariato specializzate nel recupero di dispersi e del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile. Intervento di squadre logistiche, sanitarie e cinofila.

Tra le iniziative di venerdì 10 si segnala un momento significativo dell’intera programmazione di Messina Risk.SIS.Ma 2025 relativo all’allestimento dell’Area di Ammassamento “Campo Atletica Santamaria – ex GIL”, dove saranno realizzati: montaggio tende; allestimento cucina da campo e infermeria; esposizione delle attrezzature della Colonna Mobile della Città di Messina; esposizione dei mezzi dei Moduli Antincendio, Autobotti e Movimento Terra. Saranno presenti mezzi e attrezzature di numerosi Enti, Associazioni di Volontariato e Forze di Soccorso. Questo allestimento costituirà il cuore operativo della simulazione e sarà uno dei momenti centrali della settimana, con prove complete di gestione delle emergenze previste venerdì.

 

 

 

 

Municipium

Numero progressivo

N. 1078 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 12:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot