Descrizione
In occasione della XXIX Giornata nazionale dedicata alla memoria e all’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, si è tenuta in città l’iniziativa patrocinata dal Comune di Messina e promossa dal Kiwanis Club Antonello da Messina e CittadinanzAttiva Sicilia – Assemblea Territoriale Giostra An.tu.do guidata dal presidente Giuseppe Previti, e supportata dall’ associazione “Libera”, l’ANIOMRID, il comitato civico “Messina La città dimenticata”, Legambiente dei Peloritani, il Movimento Azzurro associazione di protezione ambientale, la Parrocchia di San Matteo - Giostra, la Fondazione di partecipazione Antonello da Messina, la V Municipalità “Antonello da Messina”, e l’Associazione Europa Mediterraneo.
All’evento, tenutosi alla rotatoria “Vittime e Martiri della Mafia” a Giostra, hanno presenziato la prefetta Cosima di Stani e in rappresentanza del sindaco Federico Basile, l’Assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, e il Comandante della Polizia metropolitana Giovanni Giardina. Alla manifestazione, moderata dalla vicepresidente nazionale dell’A.N.I.O.M.R.I.D - Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati Silvana Paratore nonchè legale esperta di politiche sociali, hanno preso parte tra gli altri, il presidente della V Municipalità Raffaele Verso; il presidente del Comitato civico MESSINA CITTA’ DIMENTICATA Giuseppe Ruggeri; Enzo Colavecchio presidente di Legambiente dei Peloritani; e Loredana Intersimone dell' Ufficio servizi sociali Minorili di Messina.
La cerimonia si è avviata con la deposizione della corona di fiori sulla targa “Vittime e Martiri della mafia” a cura della Prefetta e del segretario regionale di CittadinanzAttiva Sicilia Concetto Trifilo, donata dal club Kiwanis Antonello da Messina, rappresentato dal lgt. Salvatore Sciliberto.
Alla cerimonia hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo Villa Lina Ritiro accompagnati dai docenti Grazia Scalise, Simona Sottile, Lucia Lucchesi, Sara Ursino, Agata Bertia, Marco Grassi, Giovanni De Domenico, Salvatore Fiorello, Carmela Maiorana e Chiara Pellegrino. Le alunne e gli alunni hanno dato lettura dei nomi delle 1.081 vittime della mafia dal 1861 ad oggi; cui è seguito il momento conclusivo con la recita della preghiera per le vittime della mafia a cura di mons. Francesco Miccichè.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Siglato l’accordo integrativo per i dipendenti della Messina Social City
- Corteo Navale dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria: al via il piano di coordinamento per la XVII edizione
- Messina premia l’eccellenza scolastica: 516 studenti con 100 e lode celebrati al Palacultura
- “Frecce Tricolori” a Messina: ATM istituisce le navette “Air Show” per raggiungere il luogo del grande evento
- Colonia estiva per anziani: iniziativa promossa dal Comune di Messina e dalla Messina Social City
- Messina restituisce dignità al suo litorale: rimosse le carcasse di barche abbandonate
- Domani sera ai nastri di partenza il Night Bus di ATM: musica e divertimento a bordo dello Shuttle notturno
- Fondazione Messina per la Cultura: prosegue domani al Monte di Pietà la rassegna “Festival delle Arti e del Pensiero”
- Il programma della XIV edizione del “Cortile Teatro Festival di Messina
- Palazzo Weigert: da domani visitabile la mostra sulla caccia al pescespada
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:30