Descrizione
Il sindaco Federico Basile, accompagnato dall'assessore alle Politiche culturali Enzo Caruso, ha presenziato stamani al posizionamento in una delle aiuole di piazza Antonello di una targa dedicata all'artista, a cui Messina diede i natali. All'evento, che rientra nel percorso del progetto "Messina, Città di Antonello", promosso dall'Amministrazione comunale, hanno preso parte la vice presidente del Rotary Club "Stretto di Messina" Agata Labate, che ha donato la targa, e la presidente dell’associazione Antonello da Messina Milena Romeo, con i rispettivi soci dei due sodalizi che collaborano al percorso di Antonello, e il prof. Stello Vadalà, in rappresentanza della Fondazione "Messina per la Cultura".
"Con questa iniziativa è nostra intenzione – ha spiegato il sindaco Basile – presentare ai croceristi, che arrivano nella nostra città, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Attività come queste assumono finalità culturali e identitarie non solo per i turisti, ma anche per fare conoscere l'artista Antonello sempre di più alla cittadinanza, agli studenti e alle giovani generazioni".
"Prosegue – ha aggiunto l'assessore Caruso - il percorso del brand 'Messina Città di Antonello'. Dopo avere intitolato una scuola, il Palacultura e una piazza storica della città, dove sono state sostituite le quattro targhe toponomastiche, e avere realizzato un convegno di studi con illustri relatori e una mostra didattica visitata al Palacultura da oltre 2.000 studenti, si arricchisce il percorso di Antonello in città. I giovani saranno i custodi di questa grande memoria, evidenziando e associando il nome del grande pittore alla nostra identità mediante il brand 'Messina Città di Antonello'".
"Questa piazza – come riporta quanto scritto sulla targa - è dedicata ad Antonello da Messina (Messina 1430 CA – 1479) tra i più grandi pittori del quattrocento europeo. Due delle sue opere immortali sono esposte al Museo Regionale "M. Accascina" di Messina".
Le iniziative sono state avviate in occasione delle celebrazioni del 70° anniversario della "Mostra su Antonello e la pittura siciliana del '400” del 1953 e continuano con eventi che legano luoghi della città di Messina alla memoria del sommo artista fino alla futura realizzazione della “Casa Museo di Antonello”.
Il Rotary Club "Stretto di Messina", negli ultimi anni, sta contribuendo al progetto di identità con la realizzazione di targhe toponomastiche, che riportano precisi riferimenti alla storia di luoghi e personaggi.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giochi senza Quartiere 2025: trionfa ancora la Seconda Municipalità
- "TRUFFE STOP – Prova a prenderli": ieri il primo appuntamento nella parrocchia Stella Maris di Minissale
- Messina: manutenzione obbligatoria del verde privato per sicurezza e decoro urbano
- Progetto “HOME”: pubblicati i primi 196 beneficiari del contributo per affitti e utenze
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari dei cimiteri e navette gratuite per facilitare l’accesso dei visitatori
- Gran Finale dei Giochi Senza Quartiere Messina 2025: Appuntamento domani 1 Novembre
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 3 novembre sino a domenica 9 novembre 2025
- "Forti d'Autunno": lunedì 3 novembre a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione
- Provvedimenti viabili di venerdì 31 ottobre
- Domenica 2 novembre al Gran Camposanto la Commemorazione Defunti del Corpo di Polizia municipale
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:35